dic122012
Uno studio internazionale su 50.461 donne in post-menopausa evidenzia un elevato impatto delle fratture non femorali e non vertebrali (Nhnv: non-hip, non-vertebral) sulla qualità della vita e suggerisce l’importanza di mettere in atto misure di prevenzione....

nov122012
Uno studio condotto presso l’università di Lovanio, mostra che un trattamento con acido zoledronico permette di ottenere una riduzione significativa del rischio di fratture tra gli uomini affetti da osteoporosi. Gli autori hanno arruolato 1.199 uomini...

ott92012
I risultati delle varie meta-analisi che avevano esaminano la relazione tra modalità della supplementazione con vitamina D e riduzione del rischio di frattura sono stati contraddittori. Per tale motivo i ricercatori del Center on Aging and Mobility dell’Università...

giu72012
Due ricercatrici inglesi hanno sviluppato e convalidato una versione modificata di un algoritmo in grado di stimare nella popolazione il rischio di fatture osteoporotiche o di frattura d’anca. Imponenti i numeri dello studio che, utilizzando dati forniti...

gen112012
La supplementazione di vitamina D è efficace nel ridurre il rischio di fratture ossee solo se in combinazione con un’integrazione di calcio, mentre non vi sono evidenze scientifiche a confermarne un ruolo positivo nel contrastare il cancro e le malattie cardiovascolari

dic142011
Lo studio, dei tassi di incidenza delle fratture osteoporotiche - negli uomini e nelle donne - relativi a un periodo di 5 anni, ha permesso di validare la corrispondenza dei fattori di rischio riscontrati nel nostro Paese con quelli presenti nell'algoritmo Frax

ott282011
Le fratture osteoporotiche del collo del femore (Ohf) non interessano solo gli anziani, e il loro studio in soggetti più giovani permette di identficare profili demografici peculari e comorbilità associate la cui conoscenza è utile ai fini della prevenzione....

ott252011
Nella stabilizzazione delle fratture del calcagno, le viti riassorbibili presentano pari efficacia e minori effetti collaterali rispetto alle placche metalliche. È quanto emerge da uno studio condotto da Zhang Jingwei, del Sesto ospedale di Ningbo nello...

set292011
Il prolasso degli organi pelvici (Pop) moderato/severo viene ora identificato come fattore di rischio per fratture di femore nelle donne in post-menopausa. Il rettocele moderato/severo comporta un rischio addizionale di fratture vertebrali e dell'avambraccio...

set282011
Anche se vi sono dati che dimostrerebbero un link fra patologie cardiovascolari ed aumentato rischio di fratture osteoporotiche (Alagiakrishnan K et al. Role of vascular factors in osteoporosis. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2003; 58:362–366. McFarlane...