set92022
Da un articolo pubblicato su BMC Medicine e firmato dai ricercatori dell'Università di Leeds (Regno Unito) emerge che le donne che seguono una dieta vegetariana hanno un rischio di frattura dell'anca superiore del 33% rispetto alle coetanee che...

mag202022
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, un programma di esercizi progressivi e supervisionati a domicilio della durata di 12 mesi può aiutare a migliorare il funzionamento e le prestazioni fisiche nei pazienti...

set72020
Sembra che l'incidenza della frattura all'anca sia diminuita dal 1970 al 2010 e che questa diminuzione coincida con la riduzione del fumo e del consumo pesante di alcolici. Questo è ciò che emerge da uno studio di coorte basato sulla popolazione...

apr182018
In un aggiornamento delle indicazioni esistenti sulla prevenzione delle fratture tramite integrazione con vitamina D e calcio pubblicato su JAMA, la U.S. Preventive Services Task Force (Uspstf) ha concluso che i dati oggi disponibili sono insufficienti...

ott22015
È improbabile che l'assunzione di calcio attraverso fonti alimentari o integratori possa migliorare la salute delle ossa e prevenire le fratture negli anziani, almeno secondo due studi pubblicati sul British Medical Journal. «In altre parole, aumentare...

mar22015
Secondo una ricerca pubblicata sul British Medical Journal, negli anziani con frattura d'anca crescono le probabilità di morire se il ricovero è troppo breve. I ricercatori coordinati da Peter Nordström dell'Università di Umeå in...

gen312012
Con una comunicazione diretta agli operatori sanitari, l'Agenzia italiana del farmaco ha diffuso importanti informazioni relative al rischio di fratture atipiche del femore associate all’uso dei bisfosfonati

set292011
Il prolasso degli organi pelvici (Pop) moderato/severo viene ora identificato come fattore di rischio per fratture di femore nelle donne in post-menopausa. Il rettocele moderato/severo comporta un rischio addizionale di fratture vertebrali e dell'avambraccio...

set62011
Nei pazienti anziani con frattura del femore, ritardare l’intervento chirurgico determina morbilità e mortalità maggiori. Questi aumenti sono in gran parte spiegati da ragioni mediche all’origine del ritardo. Questa la conclusione di uno studio prospettico...

feb252011
Nelle donne anziane il trattamento con bisfosfonati a lungo termine (per più di 5 anni) si associa a un aumento del rischio di fratture subtrocanteriche o del piccolo trocantere; il rischio assoluto di queste fratture atipiche, in ogni caso, rimane basso....