gen312012
Con una comunicazione diretta agli operatori sanitari, l'Agenzia italiana del farmaco ha diffuso importanti informazioni relative al rischio di fratture atipiche del femore associate all’uso dei bisfosfonati

set292011
Il prolasso degli organi pelvici (Pop) moderato/severo viene ora identificato come fattore di rischio per fratture di femore nelle donne in post-menopausa. Il rettocele moderato/severo comporta un rischio addizionale di fratture vertebrali e dell'avambraccio...

set62011
Nei pazienti anziani con frattura del femore, ritardare l’intervento chirurgico determina morbilità e mortalità maggiori. Questi aumenti sono in gran parte spiegati da ragioni mediche all’origine del ritardo. Questa la conclusione di uno studio prospettico...

feb252011
Nelle donne anziane il trattamento con bisfosfonati a lungo termine (per più di 5 anni) si associa a un aumento del rischio di fratture subtrocanteriche o del piccolo trocantere; il rischio assoluto di queste fratture atipiche, in ogni caso, rimane basso....

nov52010
Losteoporosi e le fratture che ne conseguono rapresentano un rilevante problema nella gestione del paziente anziano, in quanto sono responsabili non solo di invalidità, ma anche di un eccesso di mortalità. Un notevole progresso nella...

dic142008
Endocrinologia-diabete Sono state prodotte ulteriori prove del fatto che luso di tiazolidinedioni incrementi il rischio di fratture nelle donne con diabete di tipo 2, mentre invece tale rischio non sussiste negli uomini. Lesposizione a tali...