Vincenzo Manganiello
|
Non specificato |
lunedì 10 ottobre 2011(UTC)
|
sabato 6 marzo 2021 13.06.31(UTC)
|
8 [0,02% di tutti i messaggi / 0,00 messaggi al giorno] |
16
(View Thanks)
|
6
|
2
|
View All Posts by User
CI VORREBBERO ANCHE LINEE GUIDA PER LA DISCREZIONALITA' DI GIUDIZIO DEI GIUDICI ( FORMARE GIUDICI ESPERTI IN MATERIA SANITARIA)...
|
CHI RILASCIA LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA AI PERITI? COME PUO' IL GIUDICE ESSERE SICURO DELLA COMPETENZA SPECIFICA DEL CTU IN UNA BRANCA SPECIALISTICA COMPLESSA? ESISTE UN DATABASE DELLE PERIZIE CHE HANNO AVUTO CONTESTAZIONE PER ERRORI O INCOMPETENZA DEI PERITI?
|
La compilazione della ricetta elettronica e dei certificati on line ( malattia , invalidità etc ) trasfericono i dati sensibili dei pazienti su server esterni,gestiti da persone fisiche attualmente sconosciute, al di fuori di ogni controllo da parte del medico di base. Sarebbe necessario ottenere tutte le informazioni a riguardo , da fornire poi ai pazienti per consenso altrattamento dei dati.
|
A proposito di privacy, se rilascio una ricetta rossa (non dematerlizzata) ad un paziente posso garantirgli la tutela della privacy, specie se compilata a mano.
In caso di ricetta dematerrializzata non conosco l'ubicazione dei server che ricevono i dati dei pazienti, né le persone che gestiscono tali dati, dove e come sono conservati, ed il loro uso.
Non posso pertanto garantire i miei pazienti quando raccolgo il loro consenso alla conservazione dei dati nella cartella clinica.
Sarebbe opportuno che la stessa ASL provveda a raccogliere il consenso dei pazienti per la privacy oppure che il garante riveda la responsabilità del MMG.
Riguardo ai certificati telematici ho sempre preteso che il sostituto avesse le proprie credenziali per accedere al sistema TS e che compilasse personalmente il certificato, conservandone una copia cartacea o digitale .
|
Sono d'accordo sulla rivalutazione dell'esame clinico e sulla consulenza del radiologo , specialista sulla diagnostica per immagini, per l'esecuzione di indagini di secondo livello. In particolare riguardo alle patologie della spalla e del ginocchio, ove l'anatomia è particolarmente complessa, non sarebbe il caso di concordare un prezzo più basso degli esami RM ed ecografici in convenzione SSN con i centri accreditati ed evitare gli esami radiologici convenzionali che al momento hanno indicazioni molto scarse?
|
Se il problema è la medicina difensiva allora sarebbe necessario formare dei magistrati specializzati in controversie medico legali, dei CTU competenti per per l'ambito specialistico delle specifiche controversie ( sarebbe opportuno anche per i CTU un aggiornamento continuo ed una verifica periodica delle loro competenze) per dare ai medici una certa tranquillità sul giudizio del proprio operato.
Credo che sia difficile in sede di giudizio dimostrare l'esattezza un ragionamento clinico sulla base dell'anamnesi e dell'esame obiettivo e della esperienza professionale che giustifichi il mancato utilizzo di tecniche diagnostiche costose per la diagnosi e la documentazione di una patologia; delle seconde rimane traccia ( documentabile), del primo no.
Meglio quindi rischiare una controversia con l'amministrazione che una con la magistratura penale.
|
Vincenzo Manganiello, Castello di Cisterna (NA), medico di base.
ho letto stamattina la definizione sport ed attività sportiva dall'Enciclopedia Treccani , e nella stessa viene ben differenziato il concetto di attività sportiva e svago, riferiti ad attività fisiche strutturate o meno per l'agonismo.Viene evidenziato che l'agonismo sussiste nel tentativo di superamento di limiti, record o nel confronto per un risultato migliore; ove non sono presenti tali scopi lo sport è consideraato svago. Conosco persone che escono la domenica in bici e fanno 80 km, od altre che corrono per ore nella villa comunale, senza aver mai chiesto un certificato o praticato un ECG , hanno l'obbligo del certificato ?
altra curiosità: l'educazione fisica nelle scuole è attività obbligatoria ( l'esonero deve essere certificato ), diventa attività sportiva in caso di agonismo nell'ambito scolastico o ancora nei giochi della gioventù. L'esame ecg e la visita cardiologica non dovrebbero essere a carico del ministero dell'istruzione, vista l'obbligatorietà dell'insegnamento e visti i confini incerti dell'impegno fisico i tra attività non agonistica, agonistica e educativa semplice in ambito scolastico? (per analogia i lavoratori hanno l'obbligo degli accertamenti clinici periodici a carico dei datori di lavoro). Saluti.
|
Vorrei fare una osservazione sulla raccolta del consenso informato per i dati raccolti su un fascicolo sanitario on line, nel quale possono accedere tanti operatori. Sarebbe opportuno che le ASL raccolgano il consenso all'atto del rilascio dei documenti sanitari. Attualmente il consenso raccolto dal medico di base non sembra idoneo per la futura realtà del fascicolo elettronico . Distinti saluti, dr Vincenzo Manganiello, medico di medicina generale ASL NA3SUD
|
|