Ricerca   |    Topic attivi   |    Accedi all'area riservata

Logo Medikey
icona
Per accedere è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali





Nuove linee guida sulla terapia dell’obesità nell’adulto: le principali novità
Administrator
#1 Inviato : mercoledì 15 marzo 2023 11:35:19(UTC)
Rank: Administration
Messaggi: 9.068

NUOVE LINEE GUIDA SULLA TERAPIA DELL’OBESITÀ NELL’ADULTO: LE PRINCIPALI NOVITÀ


Il 4 marzo 2023 si è celebrata la giornata mondiale dell'obesità. Si è fatto molto in quest'ultimo anno, eppure, si è ancora lontani dall'obiettivo. L'obesità continua a crescere, sia nei Paesi più sviluppati a livello degli strati socioeconomici più bassi della popolazione sia in quelli emergenti, diventando un problema di molti, con pesanti ripercussioni psicologiche, sociali e sanitarie. È noto che l'obesità è il risultato di una...

Per leggere l'intero articolo cliccare qui

ALESSANDRA DI FLAVIANI
#2 Inviato : mercoledì 15 marzo 2023 11:35:22(UTC)
Rank: Newbie
Messaggi: 1
Darei maggiore risalto Che ad oggi il farmaco semaglutide iniettabile nn è approvato in Italia per i non diabetici, visto che audience che legge qui poi va a prescriverli inappropriatamente
giovanni colonna
#3 Inviato : domenica 19 marzo 2023 12:39:21(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 824

E’ solo un articolo pubblicitario e vi spiego perché.

È una consuetudine, basata su incompetenza e talvolta malafede, che qualsiasi farmaco che abbia l’effetto di rallentare i processi metabolici a carico di carboidrati e grassi venga propinato per dimagrire. Prima amfetamine, metformina, L-tiroxina, per citarne alcuni, oggi anche semaglutide (è un uso off-label ancora senza adeguata documentazione clinica). 

L’obesità è una malattia multifattoriale cronica, spesso subclinica e latente per molti anni, quindi la genesi della patologia è molto variabile e spesso lunga. Curando il sintomo, senza curare la patologia che lo determina, non porta da nessuna parte.

L’obesità va prevenuta molto per tempo perché il tessuto adiposo non è solo un connettivo che ci fa stare caldi ma è anche un organo neuro immuno endocrino, che secerne importanti ormoni e sostanze metabolicamente attive ed essenziali per la sopravvivenza. Le cellule adipose sono componenti di un sistema che rappresenta il fulcro metabolico centrale per il controllo della nutrizione del nostro organismo.

Accertato che le cause dell'obesità sono tanto varie quanto le persone che colpisce e che nella sua forma più semplice si verifica quando qualcuno assume regolarmente più calorie del necessario, il miglior modo per combatterla è prevenirla.

Infatti, man mano che l’organo adiposo si altera metabolicamente nel tempo con l’obesità, va incontro a flogosi che altera profondamente il suo stato endocrino, cioè le proprietà biochimiche dei suoi ormoni, che cominciano o a non mandare, o a mandare in giro informazioni (segnalazioni) molecolari errate.

L'ereditarietà gioca un ruolo piuttosto minore di quanto molte persone potrebbero credere. Piuttosto che essere “la causa” dell'obesità, i geni sembrano collaborare all’aumento di peso interagendo non solo con i fattori di rischio metabolici (citochine pro-infiammatorie, resistenza leptinica, ecc...) ma principalmente con i fattori di rischio dell'ambiente, come diete malsane e stili di vita poco attivi. Purtroppo, una volta stabilizzatasi l'obesità diventa difficilmente curabile, ma è anche chiaro che stili di vita sani possono tranquillamente contrastare questi effetti, se genetici.

Pertanto, se non c’è alla base una malattia seria (spesso ormonale), l’obesità è una malattia sociale e culturale che va combattuta preventivamente ed a questi livelli, nelle scuole per i piccolini, dallo psicologo per i genitori, perché sono entrambi malati.

Ergo, è inutile parlare di farmaci anti-obesità, non ha senso scientifico, anche perché come al solito la medicina delle evidenze, rivolgendosi solo ai sintomi, non pensa mai ai molti e diversi meccanismi molecolari che generano quei sintomi. che purtroppo, essendo ancora molto mal conosciuti, non generano cure.

Vi faccio solo una semplice considerazione. Quelli di voi che intorno agli anni 70 (o anche prima) frequentavano le scuole italiane (elementari e/o superiori) si ricordano di avere avuto dei compagni obesi in classe?

Un saluto

Jacopo Ugo Simone Ricci
#4 Inviato : sabato 25 marzo 2023 09:44:34(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 78

Pienamente d'accordo su tutto! Negli anni '70 era molto raro trovare obesità tra i compagni di scuola anche perchè si faceva più attività fisica "ludica" dopo le lezioni. A tal proposito si punta l'attenzione sul ruolo preventivo della scuola per gli "stili di vita" e attvitò fisica MA la domanda è : quante ore di ginnastica mediamente vengono svolte a scuola?...e cosa viene insegnato?.....La sedentarietà è una patologia...altamente trasmissibile!

Forum Jump  
Tu NON puoi inviare nuovi topic in questo forum.
Tu NON puoi rispondere ai topics in this forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.


chiudi