Ricerca   |    Topic attivi   |    Accedi all'area riservata

Logo Medikey
icona
Per accedere è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali





Le condizioni per procedere con TSO anche a prescindere dal consenso del paziente
Administrator
#1 Inviato : venerdì 20 gennaio 2023 07:06:32(UTC)
Rank: Administration
Messaggi: 9.048

LE CONDIZIONI PER PROCEDERE CON TSO ANCHE A PRESCINDERE DAL CONSENSO DEL PAZIENTE


Si può procedere con TSO, anche a prescindere dal consenso del paziente se sono contemporaneamente presenti tre condizioni: a) l'esistenza di alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici; b) la mancata accettazione da parte dell'infermo degli interventi terapeutici proposti; c) l'esistenza di condizioni e circostanze che non consentano di adottare tempestive ed idonee misure sanitarie extra-ospedaliere. (avv. Ennio Grassini - www.dirittosanitario.net )

Per leggere l'intero articolo cliccare qui

Giuseppe Miti
#2 Inviato : venerdì 20 gennaio 2023 07:06:34(UTC)
Rank: Newbie
Messaggi: 2
C'è un "anche" di troppo.
Federico Durbano
#3 Inviato : venerdì 20 gennaio 2023 11:29:27(UTC)
Rank: Newbie
Messaggi: 4

Oltre a quell'"anche" di troppo, vorrei ricrdare che il TSO è per definizione un trattamento senza consenso. Quindi per sua natura non richiede il consenso, che invece deve essere comunque ricercato anche durante il periodo di TSO. In ogni caso è importante ricordate i tre pilastri del TSO, in quanto spesso nella pratica clinica (e spesso su solleciti e spinte da parte di altre agenzie) vengono dimenticati. Così come viene spesso dimenticato che è possibile il TSO extraospedaliero, molto utile soprattutto nelle situazioni di rifiuto attivo del trattamento con farmaci long-acting, e che eviterebbe inutili passaggi in PS e SPDC per una azione di pochi minuti. Utile sarebbe anche definire bene i perimetri del TSO rispetto all'ASO, altro strumento normativo che nasce dall'esigenza di sottoporre a visita contro consenso un soggetto di cui si sospetta una patologia psichica, mentre molto spesso vengono disposti ASO per soggetti che si sa benissimo avere patologie psichiche (spesso anche appena visti in CSM) ma che rifiutano trattamenti o di andare in PS. Si tratta di un uso illegittimo di questa fattispecie che andrebbe meglio analizzato. Tutti questi aspetti sono stati anche recentemente messi in luce dal documento di intesa Stato-Regioni proprio sul tema dei trattamenti senza consenso, e ripresi da alcune Regioni con documenti locali.

Forum Jump  
Tu NON puoi inviare nuovi topic in questo forum.
Tu NON puoi rispondere ai topics in this forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.


chiudi