Ricerca   |    Topic attivi   |    Accedi all'area riservata

Logo Medikey
icona
Per accedere è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali





SARS2 Univ.UTAH, USA - Modello con SPIKE avvolte da glicani per eludere gli anticorpi.
giovanni colonna
#1 Inviato : sabato 19 novembre 2022 21:12:07(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 824

virus

giovanni colonna
#2 Inviato : domenica 20 novembre 2022 09:34:07(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 824

La piccola estroflessione digitiforme che periodicamente fa capolino dal centro della rosetta proteica alla sommita del peduncolo è SPIKE.

Questo perché le proteine sono oggetti biologici molto dinamici, che si muovono e fluttuano in continuazione e la loro funzione è dinamica dipendente. Cioè il paradigma chiave-serratura non esiste più da un pezzo. L'interazione è mediata dal movimento di esplorazione dello spazio che SPIKE fa nella ricerca del recettore (che fa lo stesso). Più è ampio è lo spazio esplorato (cioè il movimento) più aumenta la probabilità dell'interazione. I due sistemi in movimento (SPIKE e ACE2) per poter interagire efficacemente devono avere gli opposti movimenti in fase, come ampiezza e frequenza. Questo vale anche per l'anticorpo che cerca di interagire con SPIKE. 

Tutto il rimanente è coperto da glicani (in grigio) che impediscono l'attacco degli anticorpi. L'anticorpo deve beccare esattamente  l'estroflessione digitiforme mentre fuoriesce oppure viene eluso. Se SPIKE ha mutazioni impreviste ai produttori del vaccino l'interazione non avviene o avviene con difficoltà in un numero inferiore di casi. 

Le macchie gialle e rosse sono le proteine di membrana (M ed E). Quelli che fluttuano sulla superficie della membrana virale sono le teste polari dei fosfolipidi (in grigio).

Il modello è stato prodotto dal supercomputer della Utah University sulla base di informazioni ai raggiX, NMR e CrioEM (Microscopia elettronica criogenica) ed è il modello in assoluto più vicino alla realtà (movimento compreso).

A livello proteico la vita del virus è tosta, ma è ben armato.

Un saluto

 

Forum Jump  
Tu NON puoi inviare nuovi topic in questo forum.
Tu NON puoi rispondere ai topics in this forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.


chiudi