Ricerca   |    Topic attivi   |    Accedi all'area riservata

Logo Medikey
icona
Per accedere è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali





Dieta mediterranea e minore mortalità, uno studio ha trovato l’associazione. Ecco i risultati
Administrator
#1 Inviato : venerdì 11 febbraio 2022 09:21:40(UTC)
Rank: Administration
Messaggi: 9.039

DIETA MEDITERRANEA E MINORE MORTALITÀ, UNO STUDIO HA TROVATO L’ASSOCIAZIONE. ECCO I RISULTATI


In un recente studio condotto su persone di almeno 65 anni, una maggiore aderenza alla dieta mediterranea al basale è stata associata a un rischio di mortalità più basso. I risultati della ricerca, in cui per valutare l'aderenza alla dieta è stato sviluppato un particolare punteggio che teneva conto di biomarcatori nutrizionali, sono stati pubblicati su BCM Medicine. In particolare, i ricercatori hanno analizzato 642 persone, di cui il 56% donne, partecipanti allo studio...

Per leggere l'intero articolo cliccare qui

giovanni colonna
#2 Inviato : venerdì 11 febbraio 2022 09:35:23(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 821

Due cose sono ben chiare da un po’ di tempo (vi propongo, come al solito, un po’ di biochimica, che non fa mai male)

1)       La dieta della nonna è la migliore e la più gustosa in assoluto.

2)    Dalla dieta vanno eliminati i grassi saturi a catena carboniosa più lunga di 5 atomi di carbonio, i grassi trans (quasi sempre presenti negli alimenti industriali sotto la voce in etichetta di “grassi saturi” che in parte si modificano chimicamente durante la “preparazione” dell’alimento in fabbrica ed il "produttore" tace), tutti i grassi polinsaturi contenenti omega-6 (moltissimi oli di semi, basta andare a vedere sui siti specialistici la loro composizione) perché produttori di molecole pro-infiammatorie (trombossani, ecc.) ma questi ultimi solo in parte.

L’olio di oliva extravergine (quello vero, che non costa certo 4 – 5 €), è un monoinsaturo ed è metabolicamente neutro (non produce metaboliti pro-infiammatori).

Gli acidi grassi saturi a catena corta, o SCFA, (ac. acetico, propionico, butirrico, isobutirrico, valerico, …quelli della chimica organica del primo anno) derivano dalle fibre alimentari e sono presenti in alcuni prodotti caseari fermentati (kefir, yogurt, ..) e si producono nell’intestino a cura del microbioma. Inibiscono le deacetilasi istoniche (HDAC) e attivano i recettori accoppiati a proteine ​​G (GPCR, in particolare, GPR43, GPR41 e GPR109A sono stati identificati come recettori per gli SCFA). Poiché le HDAC regolano l'espressione genica, l'inibizione delle HDAC ha una vasta gamma di conseguenze metaboliche a valle. Purtroppo la medicina si è interessata per anni ai grassi saturi a catena media, lunga e lunghissima perché metabolicamente “cattivi”, trascurando il grande potenziale regolatorio positivo degli SCFA che sono prodotti dai microbi intestinali e quindi dipendenti dalla dieta e dal tipo di microbioma. Sono solubili e arrivano al fegato attraverso la vena porta (non sono trasportati da lipoproteine), non danno problemi infiammatori, né arteriosclerosi, non formano trigliceridi. Controllano peso corporeo, sensibilità dell’insulina, metabolismo muscolare. Il butirrato a livello intestinale è metabolizzato in grande quantità dai colonociti e controlla l’integrità cellulare e l’immunità intestinale, per cui si pensa che aiutino molto nel morbo di Crohn. Solo ora si sta cominciando a studiarli, ma fanno anche molte altre cose.

Bisogna introdurre nella dieta, in qualsiasi modo, Omega-6 (come integratore o come pesce azzurro, opportunamente “abbattuto” in frizer) necessario a bilanciare gli effetti negativi dell’omega 6 (che pure ci serve). Il rapporto Omega-6/Omega-3 deve essere 3/1 = 3. Alcuni riportano 4/1, ma tenete conto che gli oli di semi vengono utilizzati moltissimo dall’industria alimentare, nei ristoranti, ecc… quindi è sempre molto presente nella nostra dieta, più del necessario, ecco perché va contrastato con omega-3 nel rapporto 3. Omega-6 in eccesso è una delle principali cause dello stato infiammatorio che dura anni e sfocia in molte malattie. Vi ricordo (solo ricordare, per carità) che  l’infiammazione cronica sub-clinica si può seguire attraverso la PCR (ad alta sensibilità) e formula leucocitaria.

Un saluto

Remo prestatore
#3 Inviato : martedì 24 maggio 2022 09:23:07(UTC)
Rank: Newbie
Messaggi: 5

Servizio di aiuto denaro e lavoro, Servizio di aiuto disponibile per aiutarti, se sei interessato, contattaci alla mail: vitamonica33@gmail.com o al numero whatsapp: +33752775022. grazie

giovanni colonna
#4 Inviato : giovedì 23 giugno 2022 07:22:42(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 821

Remo Prestatore, per cortesia metti altrove i tuoi annunci pubblicitari. C'è uno spazio apposito.

Forum Jump  
Tu NON puoi inviare nuovi topic in questo forum.
Tu NON puoi rispondere ai topics in this forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.


chiudi