Ricerca   |    Topic attivi   |    Accedi all'area riservata

Logo Medikey
icona
Per accedere è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali





2 Pages12>
LA VITA DEL MEDICO DI BASE
Giancarlo Valli
#1 Inviato : sabato 4 aprile 2009 11:22:01(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 237
Ripropongo una risposta ad un collega ospedalieroin un precedente argomento,perche' penso meriti qualche riflessione :i MMG guadagnerebbero il doppio degli ospedalieri,con aperture comode dell'ambulatorio,quasi mai visite domiciliari,svolgono attivita' privata,queste le accuse. Il collega ospedaliero Visioli ha una percezione errata completamente della realta' professionale dei medici di base. Confermo i compensi al netto citati dal collega Scianca : con 1500 pazienti guadagno netti 2800 al mese (e per fortuna non pago l'affitto, altrimenti sarei poco sopra i 2000,poco piu' di mia moglie insegnante). Attivita' privata ? Non riesco a star dietro al massacrante lavoro quotidiano ! Quasi sei ore di ambulatorio (senza soste,neanche per la pipi',per fortuna la prostata regge ancora bene). Assistenze domiciliari varie,media due ore al di';aggiornamenti ECM,lavoro al PC per cartelle cliniche,ricerche varie,riunioni "SVAMA" al distretto per le necessita' assistenziali di non deambulanti e terminali.... So che alcuni colleghi fanno attivita' privata, ma in piccoli paesi con poche centinaia di assistiti. Fare il MMG e' cosi' "consolante e ben pagato" che ho gia' quasi pagato il riscatto per andarmene in pensione a 58 anni,perche' non ne posso piu' e non mi sento di affrontare nuovi compiti per i quali non mi sento preparato,ne'posseggo le energie necessarie (aggregazioni,h24).
Giancarlo Valli
#2 Inviato : sabato 4 aprile 2009 11:52:51(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 237
P.S. Se riusciro' ad avere la pensione ,potro' avere un tenore di vita a mala pena sufficiente,e non certamente grazie ad un gruzzoletto messo da parte con i "lauti " guadagni del SSN(con i quali guadagni ho avuto un tenore di vita appena decente,senza i SUV ultima moda di molti miei pazienti tuttoesenti,e senza metter via niente), ma grazie alla eredita' dei miei genitori commercianti,grazie al loro lavoro di una vita senza mai un giorno di vacanza.
Antonio Meo
#3 Inviato : sabato 4 aprile 2009 12:52:12(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 172
Il sentire di Valli è anche mio, che faccio lo stesso lavoro per l'età pediatrica. Fare questo lavoro può anche diventare una pacchia, a condizione di trascurare i propri doveri e la propria dignità. Se lo si fa con coscienza e professionalità, usando anche quello che è uno degli strumenti di lavoro più indispensabili, cioè il rapporto umano, diventa così "TANTO" che uno a 58 anni ci arriva sfiancato.
DAVID MAZZANTINI
#4 Inviato : domenica 5 aprile 2009 14:42:00(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 772
Non sono medico di base ma mi risulta (parlando con vari coleghi massimalisti ed anche col mio medico personale del quale sono amico) che la convenzione fornisca circa 4 euro al paziente al mese per un rateo di circa 6000 euro, poi ci sono i vari tipi di certificati a pagamento, ADI e prestazioni aggiuntive ed altre voci, come minimo un medico di base massimalista dovrebbe prendere circa 9000 euro al mese ma anche di più penso. Visto che il collega non paga l'affitto e considerando non so anche 3000 euro fra spese e tasse o 3500 euro (se si paga l'affitto) restano comunque come minimo 6000 0 5500 euro al mese. Quindi quando si parla si dovrebbe dire come minimo la verità!
Gino Raule
#5 Inviato : domenica 5 aprile 2009 15:37:12(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 42
SOTTOTITOLO: LA VITA DEL MEDICO DI BASE E DEI SUOI PAZIENTI Visti dal di fuori (io non sono ne medico di base ne ospedaliero), i contrasti tra le due categorie sono istruttivi. In primo luogo la medicina di base, desautorata in modo scellerato decenni fa della sua funzione primaria di primo contatto con il paziente, si è gradualmente adattata alla situazione. Per qualcuno anche con soddisfazione. Ora che si vuole uscire dalla follia di fare un pronto soccorso per ogni quartiere, spendendo una caterva di soldi per la gioia dei vari 'portatori di interessi' locali, provinciali, regionali e statali, ci troviamo nella situazione assurda di avere una medicina di base irriformabile, e una miriade di PS che non hanno ragione di esistere anché perché impossibilitati ad aumentare i costi necessari a sostenere un pronto soccorso efficiente. Risultato: il paziente che richiede un intervento medico immediato (anche se inconsapevolmente a sproposito), si sente dire dal proprio medico di famiglia: chiami il 118. Ognuno ha diritto a difendere i propri interessi ed è impensabile chiedere ad un medico di fare ciò che non sa fare o che non ha i mezzi per fare. Risultato: ingolfamento dei servizi di PS, costi alle stelle e pazienti che vivono anche un minimo malessere come una apocalisse. Una riforma seria della medicina di base è doverosa. Colpevoli le autorità preposte perché non la fanno. Colpevoli però anche le lobby di chi vuole mantenere uno status quo al quale ci si è abituati. Più responsabilità e qualificazione, e ovviamente più riconoscimenti. Se i medici di base giustamente si lamentano di essere obbligati ad essere dei burocrati, allora mettiamo dei burocrati veri al loro posto, e non dei medici.
Antonio Meo
#6 Inviato : domenica 5 aprile 2009 18:00:34(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 172
Non avevo affrontato l'aspetto economico. Riferisco con sincerità la mia situazione, poi fate le vostre valutazioni. Pediatra di base massimalista, con quasi 26 anni di convenzione. In busta paga in genere ricevo € 7000, tutto compreso (cifra base + extra). Questa cifra è quanto risulta dopo che è stata già praticata una ritenuta d'acconto del 20%. Questa cifra rappresenta non uno stipendio, ma una cifra per "mandare avanti" l'azienda: da questa cifra devo far venire fuori tutte le spese di gestione (compreso il rischio di spese extra, quali responsabilità civile, responsabilità professionale, quindi esigenze assicurative consistenti). Tolte le spese di gestione risulta l'imponibile, da cui detrarre la restante parte di IRPEF. Il resto è mio, per il doppio lavoro di medico e di manager, ma ci sono ancora delle differenze rispetto ad un vero stipendio: non c'è tredicesima, non ci sono ferie pagate, i primi 7 giorni di malattia sono a mio carico. Conclusioni: non mi lamento, ma facendo un rapporto tra il mio trattamento economico e le ore di lavoro potrei avere qualcosa da lamentarmi. Comunque mi ritengo fortunato rispetto a tanti altri. Grazie dell'attenzione.
Giancarlo Valli
#7 Inviato : domenica 5 aprile 2009 18:32:33(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 237
Ribadisco :da massimalista al netto mi rimangono 2800 euro. Non ho firmato patti aziendali,non mi faccio pagare certificati,non mi faccio pagare ADI, ma questa e' una mia scelta ( anche perche' la tassazione mi mangerebbe comunque gli extra). Chiedo ai colleghi se hanno mai visto stipendi da 9000 euro mensili, al netto 6000 (???)
Giancarlo Valli
#8 Inviato : domenica 5 aprile 2009 18:47:00(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 237
HO LA BUSTA PAGA DEL MESE DI GENNAIO 2009 : 1505 PAZIENTI, NETTO 4750,57 EURO. MA BISOGNA DETRARRE I 2 VERSAMENTI IRPEF DI GIUGNO E NOVEMBRE, MEDIAMENTE 8/9000 EURO,ENPAM, ORDINE DEI MEDICI,SPESE DI GESTIONE (TELEFONO,RISCALDAMENTO,PULIZIE....),ASSICURAZIONE RISCHIO PROFESSIONALE,2500 EURO COMMMERCIALISTA.... ALL'INCIRCA QUEL NETTO SI DIMEZZA QUASI... QUESTA E' LA PURA VERITA',E PER CHI VUOLE POSSO MANDARE VIA E MAIL FOTOCOPIA DEL MIO STIPENDIO
Marco Scianca
#9 Inviato : domenica 5 aprile 2009 19:33:11(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 102
Caro Vialli, visto che ci hanno accusato di essere mentitori, ecco il cedolino di un mio stipendio tipo con 1651 pazienti: <a href="http://www.scianca.net/cedolino.jpg" target="_blank">http://www.scianca.net/cedolino.jpg</a> Dai 5.453 euro "netti" vanno detratti: affitto ambulatorio + spese condominiali 950 euro Donna delle pulizie + tassa smaltimento rifiuti: 250 euro Spese varie : benzina, commercialista, assicurazione... 350 euro Irpef residuo + tasse varie 900 euro ... e si arriva tranquillamente ai circa 3000 euro di reddito vero, spendibile, che avevo dichiarato...
Marco Scianca
#10 Inviato : domenica 5 aprile 2009 19:37:23(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 102
Scusa Valli, ho scritto Vialli nel post precedente. Al collega Mazzantini vorrei chiedere di farmi conoscere quei medici di base che con 1500 assistiti guadagnano 6000 euro netti, spendibili, al mese. Voglio prorpio chiedergli come fanno.
Michele Franzese
#11 Inviato : domenica 5 aprile 2009 22:37:10(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 144
Che brutta piega ha preso la discussione... Questa discussione è titolata : LA VITA DEL MEDICO DI BASE ....Però si parla soltanto di soldi!!! Dico solo questo : - Ma lo sapete che la somma totale delle retribuzioni di tutti i Medici Convenzionati per un anno intero è il 6,7 % del Fondo Sanitario Nazionale ? - Quindi 6-7 Miliardi di euro. - Ora dividiamo questa cifra per tutti i MdMG convenzionati e abbiamo lo stipendio MEDIO . Fatto ? Ora togliete il 30-40% di tasse... il fiscalista...le spese per la produzione del Reddito ( fitto,pulizie, spese condominiali, Enel, PC , TARSU etc ) QUANTO RESTA dello STIPENDIO MEDIO del MdMG ? Quindi siamo pagati a tariffa sociale e forfettaria ma paghiamo le TASSE come liberi professionisti. Ma sapete che un qualsiasi Medico Specialista per fare sempre la stessa cosa o quasi ,cioè il piccolo campo medico di sua competenza ( e molto spesso SBAGLIANDO di GROSSO ) prende 150-200 EURO ad OGNI contatto ? ... circa il 60 % dei MdMG è specializzato in una o molto spesso più branche mediche e nel visitare un mutuato certamente non dimentica le sue COMPETENZE. Ma per la Convenzione è sempre e comunque ...tutto compreso...nella Quota capitaria . E'chiaro che INCASSA di più il MdMG che prende la quota capitaria nazionale + il 30% di quota Regionale dell'AIR+ADP+ADI+Medicina di gruppo + Associazionismo ETC. Ma ... non tutti i MdMG hanno avuto l'AIR (andate a chiedere ai MdMG della Campania ) ... non tutti i MdMG hanno voglia di portare la ricetta a casa del non-deambulante e chiamare ciò ADP ( chiaramente ci sono molti casi veri di ADP ma non tutti i MdMG ..fanno ADP ) ... non tutti i MdMG ritengono di dover sottostare al SIG Funzionario della ASL che vuole sindacare o tagliare quasi SEMPRE il numero di Accessi Domiciliari di ADI e ADP implicitando un giudizio di FURTO o almeno Furto tentato...lui che...lasciamo stare!! - Per essere ( come DICONO i POLITICI ) il FULCRO del SSN non vi sembrano davvero POCO ? -- La spesa degli ospedali Tutti gli ospedali in Italia in un anno spendono il 50 % del Fondo Sanitario Nazionale cioè 50 miliardi di euro. Compresi i PS !!! Quanti MdMG devono aggiustare il Lunedì i GUAI fatti agli assistiti durante il fine -settimana ( sempre che l'assistito se ne sia astenuto tronandoti al Telefono o venendo a cercarti dove sà che stai la Domenica ? ) - Ma lo sapete che un giorno di ricovero in OSPEDALE costa 400-500 euro ? - E le complicanze ospedaliere , specie le Infezioni ospedaliere , quanto costano di danno procurato, spese legali e risarcimenti ? - Quanti ricoveri inutili e costosissimi un MdMG riesce a evitare?
Bartolomeo Delzotti
#12 Inviato : domenica 5 aprile 2009 23:28:04(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 39
"Quindi quando si parla si dovrebbe dire come minimo la verità!" ALLORA PRIMA DI PARLARE STUDIA E INFORMATI ALTRIMENTI NON RIUSCIRAI MAI NEL TUO PRESUNTO SCOPO DI AFFERMARE VERITA' PIU' O MENO CONSACRATE!
Michele Franzese
#13 Inviato : lunedì 6 aprile 2009 09:01:53(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 144
Il totale del 2008 fa 7,97 milioni di euro. Sono il compenso incassato da Luca Majocchi, amministratore delegato di Seat Pagine Gialle, gruppo che ha chiuso il 2008 con 180 milioni di perdite e azioni a 1 euro (dieci mesi fa ne valevano 4). Alla caccia alle streghe che pare essersi scatenata contro i manager non ci sta: «La nostra è una società strana. Accettiamo di pagare tanto chi ci diverte (nello sport, alla tivù) ma non i manager. E tolleriamo un’evasione fiscale che si mangia dal 15 al 20% del Pil».
Michele Franzese
#14 Inviato : lunedì 6 aprile 2009 09:21:39(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 144
Trattamento economico dei Senatori Fonte <a href="http://WWW.senato.it" target="_blank">WWW.senato.it</a> - Senatori - Trattamento economico Dati aggiornati a gennaio 2005 (....CHIARAMENTE OGGI APRILE 2009 E' TUTTO MOLTO ,MA MOLTO DI PIU' ...) La prima voce delle competenze spettanti al parlamentare è l'indennità, quella che nel linguaggio comune è definita "stipendio". Seguono la diaria e i rimborsi: per le spese inerenti i supporti per lo svolgimento del mandato parlamentare, per le spese accessorie di viaggio e per i viaggi all'estero, per le spese telefoniche. Completano la scheda le voci sull'assegno di solidarietà (di fine mandato), sulle prestazioni previdenziali e sanitarie e sui trasporti. Indennità parlamentare L'indennità, prevista dalla Costituzione all'art. 69, è determinata, in base alla legge n. 1261 del 31 ottobre 1965, in misura non superiore al trattamento complessivo massimo annuo lordo dei magistrati con funzioni di presidente di Sezione della Corte di Cassazione ed equiparate. Con delibera del 1993 il Consiglio di presidenza del Senato ha stabilito che tale misura fosse ridotta al 96% del predetto trattamento dei magistrati. L'indennità è corrisposta per 12 mensilità. L'importo mensile è pari a 5.941,91 euro, al netto delle ritenute previdenziali (€ 833,10) e assistenziali (€ 559,54) della quota contributiva per l'assegno vitalizio (€ 1.069,35) e della ritenuta fiscale (€ 4.030,42). Diaria Viene riconosciuta, a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Roma, sulla base della stessa legge n. 1261 del 1965. La diaria ammonta a 4.003,11 euro mensili. Tale somma viene ridotta di 258,23 euro per ogni giorno di assenza del Senatore dalle sedute dell'Assemblea in cui si svolgono votazioni qualificate e verifiche del numero legale. È considerato presente... .... il Senatore che partecipa almeno al 30 per cento ... ( DICO SOLO IL 30% ...) delle votazioni effettuate nell'arco della giornata. Rimborso per spese inerenti i supporti per lo svolgimento del mandato parlamentare A titolo di rimborso forfettario per le spese sostenute per retribuire i propri collaboratori e per quelle necessarie a svolgere, anche nel collegio elettorale, il mandato parlamentare, al Senatore è attribuita una somma mensile di 4.678,36 euro, in parte (35% pari a 1.637,43 euro) erogata direttamente al Senatore medesimo ed in parte (65% pari a 3.040,93 euro) erogata al Gruppo parlamentare di appartenenza. Ai Senatori non è riconosciuto alcun rimborso per le spese postali. Spese di trasporto e spese di viaggio I Senatori usufruiscono di tessere per la libera circolazione autostradale, ferroviaria, marittima ed aerea per i trasferimenti sul territorio nazionale. Per i trasferimenti dal luogo di residenza a Roma, è previsto un rimborso spese annuo pari a 13.293,60 euro, per il Senatore che deve percorrere fino a 100 km per raggiungere l'aeroporto o la stazione ferroviaria più vicina al luogo di residenza, ed a 15.979,18 euro se la distanza da percorrere è superiore a 100 km. Per i Senatori residenti a Roma ed eletti in collegi del Comune di Roma, il rimborso è corrisposto nella misura di 6.646,80 euro. Ad ogni Senatore è corrisposta, a titolo di rimborso, una somma forfettaria annua di 3.100 euro, a fronte delle spese sostenute per viaggi internazionali di aggiornamento. Spese telefoniche I Senatori dispongono di una somma annua di 4.150 euro per le spese telefoniche. Assistenza sanitaria integrativa E' previsto il rimborso delle spese sanitarie ai Senatori (anche cessati dal mandato ovvero ai titolari di trattamento di reversibilità, nonché ai rispettivi familiari) iscritti al servizio di Assistenza Sanitaria Integrativa nei limiti dell'apposito Regolamento, approvato dal Consiglio di Presidenza. Gli iscritti versano un contributo commisurato alle competenze mensili lorde (4,5% per i Senatori in carica; 4,7% gli altri) e quote aggiuntive per i familiari. Assegno di solidarietà (a fine mandato) Il Senatore versa mensilmente, ad un apposito Fondo, una quota pari al 6,7 per cento della propria indennità lorda, pari ora a 833,10 euro. Al termine del mandato parlamentare, il Senatore riceve l'assegno di solidarietà (anche denominato "di fine mandato"), che è pari all'80 per cento dell'importo mensile lordo dell'indennità, per ogni anno di mandato effettivo (o frazione non inferiore ai sei mesi). Assegno vitalizio Anche in questo caso, il Senatore versa mensilmente una quota - l'8,6 per cento, pari ora a 1.069,35 euro, più il 2,15 per cento, come quota aggiuntiva per la reversibilità, pari a 267,34 euro - della propria indennità lorda, che viene accantonata per il pagamento degli assegni vitalizi, come previsto da un apposito Regolamento approvato dal Consiglio di Presidenza. In base alle norme contenute in tale Regolamento, il Senatore riceve il vitalizio a partire dal 65° anno di età. Il limite di età è ridotto al 60° anno ove siano state svolte più legislature ( CIOè QUASI tutti ). Lo stesso Regolamento prevede la sospensione del pagamento del vitalizio qualora il Senatore sia rieletto al Parlamento nazionale ovvero sia eletto al Parlamento europeo o ad un Consiglio regionale. L'importo dell'assegno vitalizio varia da un minimo del 25 per cento ad un massimo dell'80 per cento dell'indennità parlamentare, a seconda degli anni di mandato parlamentare. Sommando approssimativamente le varie cifre, otteniamo un Compenso Totale di circa € 17.000,00 Mensili Naturalmente apparte -l'Assegno di Solidarietà, -- l'Assegno Vitalizio ---e Tanti altri Vantaggi e Privilegi E TUTTO QUESTO PER DIRE SOLO ---Sì OPPURE ---NO A SECONDA DI QUANTO STABILITO DAI CAPI-GRUPPO!!!!!
Visioli Davide
#15 Inviato : lunedì 6 aprile 2009 11:46:10(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 94
Non vorrei infierire, vista la piega che sta prendendo il discorso, ma non dimentichiamo le centinaia di medici di base che hanno il loro studio pagato da una farmacia o da un laboratorio di analisi (prassi assai comune nel Sud Italia, ma non solo), e quindi, a questi massimalisti non vanno detratte le spese di studio e di segreteria, o no? E non venite a dirmi che sono anomalie, perchè ormai è un fenomeno talmente vasto da risultare inquietante, considerato che queste liason diventano veramente pericolose, nel tempo.
DAVID MAZZANTINI
#16 Inviato : lunedì 6 aprile 2009 13:58:18(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 772
Per Giancarlo Vialli Io sono toscano e ripeto la convenzione fornisce 4 euro a paziente al mese, se un collega è massimalista cura almeno 1500 pazienti per un totale di 6000 euro lordi, poi mi risulta ci siano certificati a pagamento, le prestazioni aggiuntive e le ADI ( se tu non le fai pagare è una tua scelta ma sarebbe un tuo diritto). Se tutte quest'ultime voci "e voglio esagerare" forniscono almeno 1500 euro al mese restano comunque 7500 euro lordi. Di queste 7500 euro lordi non penso che nonostante le spese e le tasse ti restino solo 2800 euro al mese! E bada ti ho fatto un conto al minimo, il mio medico dice di guadagnare di più anche se la vita lavorativa del medico di base è abbastanza dura in questo ti dò ragione però si guadagna bene!
Giancarlo Valli
#17 Inviato : lunedì 6 aprile 2009 13:59:23(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 237
Dopo l'affermazione di Visioli,rimango quanto meno allibito. Vivo in Veneto,e di affitti pagati da farmacia o lab. analisi, ne sento parlare per la prima volta dopo 31 anni di laurea.
Carlo Capo
#18 Inviato : mercoledì 8 aprile 2009 09:53:39(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 156
Un buogiorno a tutti! Rapidamente perchè dopo una "meravigliosa" notte in Centrale d' Ascolto di Continuità Assistenziale (Guardia Medica, caro Visioli), alle 9 devo essere a studio. Allora... E' vero che ci sono affitti pagati da farmacie: conosco alcuni casi di questo tipo, ma per quello che riguarda la... mia personale casistica (limitata sicuramente) e le mie osservazioni, riguarda una quantità meno che ridotta di MMG. Vero è che le quote mensili degli affitti sono alte e vi assicurio che se mia madre non mi avesse messo a disposizione un suo vecchio appartamento, di sicuro anche ioi avrei sfruttato un' occasione del genere: il MMG di fresca nomina, per alcuni anni ci rimette solamente nel tenere uno studio, eh Visioli? Comunque, non credo che questa argomentazione sia significativa in un eventuale giudizio c.a gli emolumenti e i doveri del MMG. Ricordo cortesemente a Visoli e a Mazzantini, che le cose non stanno così come dicono. Non voglio avere la presunzione di insegnare niente ad alcuno e non voglio avere la presunzione di dire che noi MMG siamo TUTTI dei santi, ma siano pure 7500 euro la busta paga di un massimalista, ripeto, leva l' affitto, le utenze, i rifiuti speciali, materiali per piccola chirurgia, manutenzione del PC, aggiornamento dell' antivirus, usura auto e consumo carburante, spesa per sostituto, niente tredicesima etc, etc,; poi: le responsabilità. Be' allorqa sappi che non sono meno di quelle degli ospedalieri. Conosco chi il non aver approfondito un dolore epigastrico in una donna in cura da anni per esofagite peptica che invece un giorno è stato confuso con un dolore da ischemia cardiaca alla sua pruma manifestazione: lei è sotto terra e lui con i problemi che si possono immaginare, Una paziente da poco mia assisitita è stata curata per anni per Alzheimer semza aver mai fatto una RMN o solo esami ematochimici e solo io ho fatto diagnosi di iperparatiroidismo secondario. So di decuplicazioni di PSA trascurate risultate poi metastatizaioni di K prostatico a tutto lo scheletro. Voglio dire con questo che il dovere di tenere gli occhi aperti e le responsabilità le avete voi QUANTO NOI!!! E' chiaro finalmente, si o no? Magari però voi ospedalieri alle 15 al massimo avete finito, noi no! L' inferno di una possibile telefonata chge ti mandi a monte 10 minuti di intimità con tua moglie, dura dalle 8 alle 20!!! E la reperibilità che ti può costringere ad uscire alle 19:30 dopo una giornata di lavoro, per tornare a casa alle 22, be', quela non si paga? Potrei continuare per ore miei ed aggiungo pure un' altra cosa schifosa, orrenda, anticostituzionale: VOI medici ospedalieri, potete, ed avete per questo, DEI POSTI RISERVATI nei concorsi alle scuole di specializzazione, NOI invece proprio non abbiamo il diritto di potervi accedere!!! E pure questo non si paga? Alla fine sapete cosa vi dico Mazzantini e Visioli? Il MMG che fa il suo dovere, dovrebbe avere un guadagno NETTO si 10.000,OO euro al mese!!! Va bene così? Vi saluto Carlo Capo
gianmarco bondanza
#19 Inviato : mercoledì 8 aprile 2009 12:13:01(UTC)
Rank: Member
Messaggi: 21
Caro Valli,i "ragli dell'asino non arrivano al cielo". Inutile cercare di far capire ai Colleghi ospedaieri e/o Specialisti-liberi professionisti la "vita" del MMG. Ignorano tutte le grane-burocratiche (comprese eventuali rogne-legali) che popolano le nostre giornate. Anche io ho molti Colleghi ospedalieri e spesso il refrain è che il MMG fa poco o niente ed è ben pagato x farlo,come se la Sanità ricadesse solo sulle loro sapienti spalle. Purtroppo l'invidia di cotesti Colleghi,operanti ormai come "impiegati" del Nosocomio di riferimento,fà loro rosicare poichè,tra mille difficoltà, noi MMG restiamo (fino a quando? ) dei Liberi Fautori del nostro Lavoro con i Nostri pazienti. Peccato, ma in 19 anni di Professione (anche ospedaliera) ho imparato che la "stima" fra Colleghi esiste solo a livello personale...ognuno di noi impegnato a ribadire che il proprio giardino è comuque più verde. Triste ma così. Avendo provato le 2 facce della medaglia (ospedale e MMG) provo solo a difendere quei pochi margini di Libertà Professionale che restano (collaborando con ospedalieri-colleghi-amici). Alla faccia di Esculapio o Ippocrate.. Gianmarco Bondanza.
Carlo Capo
#20 Inviato : mercoledì 8 aprile 2009 12:17:59(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 156
Salve di nuovo! Sono in studo ma per grazia di dio, non ho molti pazienti (almeno per ora). Riprendendo il discorso di prima: cosa dire del fatto che per alcuni anni il MMG ha solo remissioni e nessun guadagno dallo studio medico? Quindi lungi dal poter mettere qualcosa da parte, lungi poi dal poter mettere su famiglia (i bamboccioni tanto cari al' ex -per fortuna e spero per sempre- Padoa Schioppa). Tutto questo non conta? Il dover sottostare ad ogglighi burocratico-aministrativi che nulla hanno a che vedere con la Nostra Laurea tali da ingenerare frustrazioni in cui può essere ravvisabile il reato di mobbing, non vale niente? Chi ha avuto la "fortuna" di poter "comprare" i pazienti forse inizia prima il cosiddetto lauto guadagno, ma quanti sono i colleghi che possono mettersi d' accordo con vecchi mutualisti ce vanno in pensione? Il prezzo oscilla intorno ai 50 uro a paziente e magari dopo 10-15 anni di sostituzioni in qualsiasi giorno dell' anno ed in qualsiasi momento pure senza preavviso. Non difendo certamente la "compravendita" dei pz. e il mazzo che ci facciamo noi MMG non voglio dire che sia magggiore dei quello che si fanno i colleghi ospedalieri (anche se io sono fermamente convinto di si). Non credo affatto che il Collega Valli sia matto e a dire il vero mi sta venendo in mente di cominciare a vedere in quanto tempo potrei pagare il riscatto degli anni di Laurea perchè, cari ospedalieri, il lavoro del mutualista accorcia la vita più del tabacco. Eppure, guardate, è un lavoro che amo, che adoro, che mi appasiona, ma le frustrazioni annesse e connesse, mancati riconoscimenti morali e materiali, la cecità politica nazionale e regionale (la chiamo cecità ma forse il termine appropriato sarebbe più appartenente al turpiloquio!!!), l' incapacità di vedere la realtà, subdola e complice di alcune sigle sindacali, sempre più spesso mi fanno cadere le braccia; quindi caro Visioli, non essere troppo invidioso seppure bonariamente. tieniti stretto il tuo lavoro che ti da molta più libertà di quella che abbiamo noi medici e la libertà, caro mio, non ha prezzo. Ti auguro di non dover mai sperimentare il rito dell' accensione del cellulare la mattina con un susseguirsi di 10 avvisi di chiamata. caro Mazzantini, il calcolo dello stipendio del MMG non è così semplice, e se hai tempo e voglia, dai un attimo un' occhiata alnostro ACN del 2005. Ho provato a capirci qualcosa, ma... nulla da fare, e ti assicuro che al liceo ero una spada in matematica. La moltiplicazione ti consiglio di arla per 3 e non per 4 e ti avvicini di più alla reatà. Mi capitò per caso la busta paga di un mio collega Massimalista che sostituivo: 1550 pz., incentivo per edicina di gruppo (UCP), sussidio per segretaria, ADP, ed altre amenità varie: non raggiungeva i 6500 euro a cui COMUNQUE andavano applicati tutti i salassi di cui sopra. Personalmente non credo che ci sia tutto questo "vantaggio" nello stipendio del MMG. Il punto comunque è un altro: piantiamola una buona volta di fare la guerra tra poveri; lo scandalo semmai sono le parcelle di 400 o 500 euro di taluni cosiddetti specialisti, rigorosamente senza ricevuta e i sindacati (uno in partcolare) che non si sa da che parte stiano Saluti Carlo Capo
2 Pages12>
Forum Jump  
Tu NON puoi inviare nuovi topic in questo forum.
Tu NON puoi rispondere ai topics in this forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.


chiudi