Ricerca   |    Topic attivi   |    Accedi all'area riservata

Logo Medikey
icona
Per accedere è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali





2 Pages<12
LA VITA DEL MEDICO DI BASE
Vincenzo Martucci
#21 Inviato : mercoledì 8 aprile 2009 14:14:01(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 357
Cari colleghi, è uno spettacolo desolante vedere dei medici che parlano con tanta sicumera di quel che fanno altri medici il cui lavoro non ha nulla a che fare col proprio! Ci sarebbe da chiedersi : ma le diagnosi ai vostri pz. le fate con la stessa siccurezza anche quando le basi abbiano la stessa "solidità" di quelle che consentirebbero a un ospedaliero di emettere giudizi sul lavoro di um medico di Medicina Generale? Io sono tra i fortunati che non solo lavorano da specialista in ospedale, ma, per giunta, posso contare su una "superspecializzazione" nel senso che da ematologo sono passato, circa 15 aa fa, ad immunoematologo! Vi rendete conto cosa significa potersi "legittimamente" levare dalle scatole perfino una consulenza di ematologia con la semplice frase: "ma io sono IMMUNOematologo!" . Ma lo vedreste un medico di Medicina Generale che al pz. con infarto del miocardio gli rispondesse semplicemente : "ma io sono nefrologo!"? Come vedi, caro Bondanza, non era il caso che neanche tu generalizzassi sui "medici ospedalieri" solo perchè Visioli e Mazzantini hanno detto la loro. Parlavano solo a nome loro, ma ti assicuro che nessun altro medico ospedaliero gli aveva lasciato alcuna delega! Tra i medici ospedalieri troverai quelli che hanno un grande rispetto per il medico di MG che SEMPRE tiene (o "dovrebbe tenere", perchè anche fra di voi, permettimelo, ci potrebbero essere le eccezioni!) sulle spalle l'intero fardello della Medicina e altrettanto rispetto per tutti i medici impegnati nell' urgenza, come quelli di Pronto Soccorso costretti a portare sulle spalle l' intero fardello della Medicina esattamente come il Medico di Base e con in più il peso dell'urgenza e della stupidità di tanti colleghi che non capiscono la delicatezza e l'importanza di quel tipo di lavoro! Ovviamente portavo l'esempio della "possibilità", per i medici come il sottoscritto, di cavarsi d'impaccio con quella frase che ho riportato in esordio, ma non intendevo certamente dire che sono il tipo che ricorre a quelle soluzioni. Questo ancora per dirti, caro Bondanza, che neanche tu devi commettere l'imprudenza di rintuzzare gli attacchi più o meno sconsiderati del prossimo, passando all'altro eccesso! C'è anche qualche ospedaliero che pur sapendo di poter contare su una minuziosa organizzazione che gli consente di andarsene sempre puntualmente alle 14.30 va via, mediamente, alle 17.00 con puntate anche fino alle 20.00, con migliaia di ore di straordinario che periodicamente l'Azienda cancella, di punto in bianco, con un semplice colpo di spugna, ma non per questo si lascia che un pz. bisognoso di sangue lo riceva in tempi più lunghi contando su quello che gli ha messo a disposizione l'organizzazione, quando by-passando l'organizzazione e restando in servizio si accelereranno i tempi...dunque, Bondanza, pregherei anche te di seguire questa regola sacrosanta : a ciascuno il suo! Saluti
Carlo Capo
#22 Inviato : mercoledì 8 aprile 2009 17:21:10(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 156
Grande, Martucci! Come si dice nei forum: QUOTO IN PIENO!
DAVID MAZZANTINI
#23 Inviato : giovedì 9 aprile 2009 10:40:27(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 764
Per Carlo Capo e Giancarlo Vialli Mi scuso se ho dato del bugiardo a qualche collega, forse le situazioni sono diverse anche tra regione e regione io permango però della mia opinione suffragata dai colloqui con il mio medico di famiglia (massimalista) e personale amico. Abito in località di mare (non so se questo contribuisce ad aumentare gli introiti vista la presenza di turisti in estate) ma il mio medico mi ha sempre detto: ci si fa il cu.o però il medico di famiglia guadagna bene anche se sono aumentati in questi ultimi anni gli oneri burocratici. Poi da tempo si legge che il medico di base (un tempo ultima ruota del carro) sia diventato il "signore" della medicina italiana!
gianmarco bondanza
#24 Inviato : giovedì 9 aprile 2009 11:54:03(UTC)
Rank: Member
Messaggi: 21
Caro Martucci, forse non mi sono spiegato bene nel voler difendere la "categoria" dei MMG. Detto dello spocchioso atteggiamento tenuto a "ALCUNI" colleghi ospedalieri nel parlare della Medicina di Base (ultimo a difendere ALCUNI MMG,impiegati anzichè Medici). Il mio Curriculum Sanitario mi ha portato all' amara constatazione che come CATEGORIA contiamo zero perchè ci facciamo la guerra tra "orticelli" che lo Stato ci ha "gentilmente" ritagliato x lavorare,dimenticando che se le Leggi promulgate nell' ambito sanitario fossero state rivolte verso Lobby ben più forti e coese della nostra (Giudici,Avvocati,Giornalisti ecc ) ci sarebbe stata una sollevazione a bloccare tali iniziative. Non propongo di essere più Corporativi,anzi,ma almeno in Paramento mandiamo Colleghi che si e ci facciano rispettare..Come mai Leggi x lo più peggiorative passano sempre nella Sanità? Io fortunatamente mi sono ritagliato un orticello in cui opero bene con Colleghi ospedalieri e MMG ma "difendendomi" da nuove e sballate Leggi in materia sanitaria. Finchè ci faremo la "guerra" tra di noi,MMG o Ospedalieri finiremo sempre nel prenderlo come le supposte. Non credi? Cordialmente. Bondanza Gianmarco.
Vincenzo Martucci
#25 Inviato : giovedì 9 aprile 2009 23:01:58(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 357
Caro Bondanza, temo che i problemi che cominci a sollevare non siano per nulla specifici di una categoria, ma, purtroppo, diffusi in tutti gli ambienti di lavoro. Certamente il sistema ha un ruolo nel favorire il fiorire di comportamenti scorretti, ma l'ultima parola, alla fin fine, spetta sempre al singolo individuo! Se la fortuna assiste si avrà a che fare con un buon numero di Colleghi corretti, se è la sfortuna a prevalere si avrà a che fare con un buon numero di farabutti! Forse sto dicendo qualcosa di molto scontato, ma è una triste e umana realtà che non prevede eccezioni neanche per l'ambiente medico, indipendentemente dal fatto che si tratti della medicina generale o di quella ospedaliera. Più che augurarti un sincero "in bocca al lupo" non saprei proprio cos'altro fare o dirti! Saluti
Maurizio Cannavo
#26 Inviato : domenica 23 dicembre 2012 10:45:15(UTC)
Rank: Newbie
Messaggi: 6

Ma come ti permetti di parlare a vanvera!Vai a leggere l'ACN nazionale.La quota capitaria è di 38,62.Moltiplicato per 1500 sono circa 58.000 euro lordi l'anno.Le ADI hanno un plafond che non può superare circa 630 euro al mese.Vuol dire che se fai circa 30 visite mensili( circa 20 euro lordi l'una) in un anno aggiungi altri 7500 euro lordi per un totale di 65.500 euro. Mettiamoci pure 7500  euro di certficati( a 30 euro l'uno mediamente 20 al mese , e sono già tantissimi) arrivi a 73.000 euro lordi.Arrotondiamo a 75.000 calcolando incentivi vari.

Spese: ambulatorio 550 euro al mese per 12 mesi =6.600 euro, benzina 200 euro al mese = 2400, riscaldamento 1000 euro l'anno, pulizie 30 euro mese = 260 euro l'anno, rifiuti speciali 200 euro l'anno, assicurazione RC 700 euro l'anno,Enel 300 euro l'anno, acqua 150 euro l'anno, ordine dei medici 150 euro,software Millewin 700 euro l'anno,telefono 20 euro al mese 240 euro l'anno( senza telefonare ) TOTALE - 13.000 euro circa!

 

Applicando le aliquote vigenti viene fuori uno stipendio netto di 3700 euro al mese a cui detrai 1000 euro circa di spese per un netto di 2700 euro.Calcola che guadagni qualcosa in più poiche le spese sono in parte deducibili e in parte detraibili .Così calcolando hai un risparmio di tasse del 30%, circa 300 euro in più al mese.Totrale mensile 3000 euro per 12 mesi= 36 mila euro l'anno!!! !!

il netto totale si aggira cosi a 3000 euro al mese , calcolando che ti devi pagare il sostituto per le ferie, non hai pagati i primi 7  giorni di malattia, non c'è tredicesima, fai mediamente 3 ore di ambulatorio in estate e e sei ore in inverno.Calcola le trenta visite ADI al mese , più tutte le domiciliari richieste e due ore al giorno passate al telefono.

Prima di aprir bocca e dire scemenze pensa molto bene a quello che dici, e non fare l'italiano qualunque che pronuncia sentenze senza neanche documentarsi!!!!

 

PS devi anche pagare: ENPAM quta A e quota B , che è vero ti ritroverai in pansione ma che sono spendibili subito!!!!

Quindi il collega che dice di guadagnare 2800 euro al mese da massimalista ha ragione e non è sbruffone come te!

Giuseppe Santacroce
#27 Inviato : mercoledì 29 luglio 2020 15:35:01(UTC)
Rank: Newbie
Messaggi: 2

Egr. collega io ero Ospedaliero ed ora sono PLS e a conti fatti l'unico vantaggio che ho è il sabato 1/2 giornata e la domenica con le notti a casa, per il resto a livello economico stavo meglio prima, dello stipendio netto in busta paga in seguito vanno tolti altri 23% in tasse la quota per la pensione l'affitto dello studio la luce altrimenti il PC con il sitema informatico obbligatorio non funziona, il telefono e tutto ciò che è consumabile che riguarda l'attività quindi dai 4200 euro togli tutto ciò e et voilà prendo meno di quando ero ospedaliero con ferie pagate malattia che ora non esiste e cosa non da poco TFR. quindi prima di uralre al lupo parlare con il LUPO

2 Pages<12
Forum Jump  
Tu NON puoi inviare nuovi topic in questo forum.
Tu NON puoi rispondere ai topics in this forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.


chiudi