Ricerca   |    Topic attivi   |    Accedi all'area riservata

Logo Medikey
icona
Per accedere è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali





I probiotici potrebbero offrire benefici ai pazienti con depressione. Ecco quali
Administrator
#1 Inviato : martedì 27 giugno 2023 05:41:25(UTC)
Rank: Administration
Messaggi: 9.404

I PROBIOTICI POTREBBERO OFFRIRE BENEFICI AI PAZIENTI CON DEPRESSIONE. ECCO QUALI


Un nuovo studio pubblicato su JAMA Psychiatry mostra che l'integrazione della dieta con una miscela probiotica contenente 14 ceppi di batteri può aiutare i pazienti in trattamento per il disturbo depressivo maggiore con antidepressivi. «Esistono prove crescenti che il microbiota intestinale abbia un ruolo nella regolazione dell'umore. Abbiamo voluto portare avanti uno studio pilota sul fatto che il miglioramento della salute intestinale attraverso l'uso di probiotici potesse agire come un...

Per leggere l'intero articolo cliccare qui

Valeria Blasi
#2 Inviato : martedì 27 giugno 2023 05:41:27(UTC)
Rank: Newbie
Messaggi: 1
Probiotici con quali ceppi batterici?
Teresa Lacchin
#3 Inviato : martedì 27 giugno 2023 06:43:32(UTC)
Rank: Newbie
Messaggi: 2

Quali i ceppi batterici utilizzati? A che dosaggi? 

Jacopo Ugo Simone Ricci
#4 Inviato : martedì 27 giugno 2023 10:40:11(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 83

Dal link all'articolo originale di JAMA si scarica questo allegato con i riferimenti al probiotico: https://cdn.jamanetwork....4CWozWFRpCMr8ffIOObO48TH~vBaipicyivvnaokDdURJFm5IfwKXcdr7eB93e4vNqNj1g6RamV2hXpFSojsD3Ak6M9nVynNppOBEqe3tZUi-Nr9AiFvCJASX8~REvftjAsP8NicZdd0~t6qhftlwA5OaUg66DFsa0PbxkcmwjcjcE1juVErb6WkBlImTA-6gcLbAPhmMRzPqfARv3QFXICaI0mqWammNyEMhuB4u1H9u~TWmuWHFqgEfQ1VeK7uutbncNn0QBrOp8kCaAuSC~qjieK~cZiIrkQ__&Key-Pair-Id=APKAIE5G5CRDK6RD3PGA

giovanni colonna
#5 Inviato : martedì 1 agosto 2023 20:33:19(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 915

Una ricerca sconcertante. Il titolo del lavoro su JAMA Psich. è:

Brief Report - Acceptability, Tolerability, and Estimates of Putative Treatment Effects of Probiotics as Adjunctive Treatment in Patients with Depression. A Randomized Clinical Trial - Viktoriya L. Nikolova, et al., Published online June 14, 2023. doi:10.1001/jamapsychiatry.2023.1817. (Accettabilità, tollerabilità e stime degli effetti presunti del trattamento dei probiotici come trattamento aggiuntivo nei pazienti con depressione.)

Gli autori hanno studiato 50 pazienti depressi di varie etnie divisi in due gruppi per avere un controllo. 45 partecipanti su 49 (92%) assumevano anche un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) e 25 hanno preso capsule di probiotici. Gli autori stessi hanno dichiarato che una limitazione di questo studio è che non possono accertare se gli effetti osservati in seguito all’assunzione delle capsule siano specifici dell'interazione con SSRI.

Però, gli autori concludono dicendo: L'accettabilità, la tollerabilità e le dimensioni stimate dell'effetto sui principali esiti clinici sono promettenti e incoraggiano ulteriori indagini sui probiotici come trattamento aggiuntivo per le persone con disturbo depressivo maggiore in uno studio definitivo sull'efficacia.

Gli autori sono inglesi e parlano di effetti presunti.  O uscivano da un pub o hanno preso anche loro l’inibitore della serotonina. Prendo probiotici da tempo, forse è per questo che non sono depresso ma sempre di buon umore, e non penso nemmeno lontanamente di prendere inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina.

Però, la ricerca è stata finanziata da una borsa di dottorato industriale e tutti e 5 gli autori dichiarano che hanno percepito fondi, sovvenzioni ed onorari personali, da circa una decina di aziende farmaceutiche durante il periodo della ricerca.

Chi fa ricerca in enti pubblici, se prende soldi da privati, perché li prende?

Mi chiedo che miglioramento della conoscenza umana ci deriva da questo studio.

Un saluto

 

Forum Jump  
Tu NON puoi inviare nuovi topic in questo forum.
Tu NON puoi rispondere ai topics in this forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.


chiudi