Una ricerca sconcertante. Il titolo del lavoro su JAMA Psich. è:
Brief Report - Acceptability, Tolerability, and Estimates of Putative Treatment Effects of Probiotics as Adjunctive Treatment in Patients with Depression. A Randomized Clinical Trial - Viktoriya L. Nikolova, et al., Published online June 14, 2023. doi:10.1001/jamapsychiatry.2023.1817. (Accettabilità, tollerabilità e stime degli effetti presunti del trattamento dei probiotici come trattamento aggiuntivo nei pazienti con depressione.)
Gli autori hanno studiato 50 pazienti depressi di varie etnie divisi in due gruppi per avere un controllo. 45 partecipanti su 49 (92%) assumevano anche un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) e 25 hanno preso capsule di probiotici. Gli autori stessi hanno dichiarato che una limitazione di questo studio è che non possono accertare se gli effetti osservati in seguito all’assunzione delle capsule siano specifici dell'interazione con SSRI.
Però, gli autori concludono dicendo: L'accettabilità, la tollerabilità e le dimensioni stimate dell'effetto sui principali esiti clinici sono promettenti e incoraggiano ulteriori indagini sui probiotici come trattamento aggiuntivo per le persone con disturbo depressivo maggiore in uno studio definitivo sull'efficacia.
Gli autori sono inglesi e parlano di effetti presunti. O uscivano da un pub o hanno preso anche loro l’inibitore della serotonina. Prendo probiotici da tempo, forse è per questo che non sono depresso ma sempre di buon umore, e non penso nemmeno lontanamente di prendere inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina.
Però, la ricerca è stata finanziata da una borsa di dottorato industriale e tutti e 5 gli autori dichiarano che hanno percepito fondi, sovvenzioni ed onorari personali, da circa una decina di aziende farmaceutiche durante il periodo della ricerca.
Chi fa ricerca in enti pubblici, se prende soldi da privati, perché li prende?
Mi chiedo che miglioramento della conoscenza umana ci deriva da questo studio.
Un saluto