Mi sembra che non sia stato valutato il contributo di una adeguata attività fisica, secondo il concetto attuale allargato di dieta che si estende oltre i limiti nutrizionali comprendendo le abitudini igienico-comportamentali e lo stile di vita in genere. Ad esempio, per rallentare la sarcopenia degli anziani l'attività fisica (es. tonificazione muscolare) dovrebbe essere praticata entro 40 minuti/1 ora e mezza da un pasto con adeguato contenuto proteico, finalizzando quindi l'alimentazione alle necessità fisiologiche, altrimenti l'indicazione dietetica resterebbe una forma astratta di nutrizione.