La nutrizione potrebbe svolgere un ruolo significativo nella riproduzione femminile e nella fecondazione in vitro, ma il numero limitato di studi e le discordanze tra i dati disponibili richiedono ulteriori ricerche. Ecco le conclusioni di uno studio pubblicato sulla rivista Reproductive Toxicology, prima autrice Maria Cristina Budani dell'Unità ART all'Istituto "G. Bernabeo" di Ortona, che ha valutato il ruolo della nutrizione come fattore di rischio modificabile per l'infertilità...Per leggere l'intero articolo cliccare qui
Sempre gli stessi argomenti su qualsiasi argomenti ( rischio cardiovascolare , fertilità ,insonnia) . Qui non c’e’ Un numero ,non una indicazione. Ma perché devono essere pubblicate inutilità del,genere?