Ricerca   |    Topic attivi   |    Accedi all'area riservata

Logo Medikey
icona
Per accedere è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali





Malattie non trasmissibili, mortalità più alta se c’è anche un disturbo psichiatrico
Administrator
#1 Inviato : giovedì 10 febbraio 2022 10:23:45(UTC)
Rank: Administration
Messaggi: 9.066

MALATTIE NON TRASMISSIBILI, MORTALITÀ PIÙ ALTA SE C’È ANCHE UN DISTURBO PSICHIATRICO


Secondo uno studio svedese apparso su PLOS Medicine, il rischio di morte dei pazienti con malattie croniche non trasmissibili aumenta di oltre il doppio nel caso gli stessi pazienti presentino anche una comorbilità psichiatrica. «In questo studio longitudinale condotto su oltre 1 milione di soggetti con patologie croniche, abbiamo osservato un aumento dei rischi di mortalità per tutte le cause e per suicidio negli individui con comorbilità psichiatriche» scrivono i ricercatori....

Per leggere l'intero articolo cliccare qui

giovanni colonna
#2 Inviato : sabato 5 marzo 2022 23:20:10(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 824

Indipendentemente dalle cause delle malattie che affliggono queste persone, si tratta su di una ricerca fatta su di 1 milione di persone tra il 1932 ed il 1995, quindi con una significatività statistica notevole.

Il sistema nervoso centrale è metabolicamente poco noto perché ci sono limiti fisici al suo studio. Il cervello è un sistema bifasico (solido-liquido) che usa una chimica bifasica. La chimica che conosciamo bene, e che si studia all’università, è quella delle soluzioni acquose e non (ammoniaca, acido solforico, ecc.., ma sempre liquidi in una sola fase). La chimico-fisica dei sistemi bifasici è poco nota e questo ha sempre limitato uno studio profondo del metabolismo del sistema nervoso e delle sue relazioni con il resto dell’organismo.

Le relazioni ci sono, e dovrebbero essere anche profonde, banalmente perché mangiamo e respiriamo principalmente per sostenere il metabolismo cerebrale.

La biologia olistica degli ultimi vent’anni, la biologia dei sistemi, ci ha dimostrato che l’organismo è un tutt’uno, un immenso internet, dove tutte le biomolecole sono in relazione funzionale continua con tutte le altre, attraverso la rete metabolica e le sue sub-reti (interattoma). L’alterazione delle relazioni determina alterazioni nell’omeostasi e, di conseguenza, uno stato patologico. Gli autori su PLOS hanno mostrato in modo inequivocabile che un metabolismo cerebrale alterato, già prima delle altre malattie, è coinvolto nell’omeostasi metabolica alterata da patologie croniche, talvolta aggravandole.

Un saluto

Forum Jump  
Tu NON puoi inviare nuovi topic in questo forum.
Tu NON puoi rispondere ai topics in this forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.


chiudi