Ricerca   |    Topic attivi   |    Accedi all'area riservata

Logo Medikey
icona
Per accedere è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali





Gli alimenti fermentati modificano il microbioma intestinale e riducono l'infiammazione. Ecco come
Administrator
#1 Inviato : venerdì 23 luglio 2021 10:56:15(UTC)
Rank: Administration
Messaggi: 9.067

GLI ALIMENTI FERMENTATI MODIFICANO IL MICROBIOMA INTESTINALE E RIDUCONO L'INFIAMMAZIONE. ECCO COME


Un'alimentazione contenente cibi fermentati aumenta da un lato la biodiversità microbica intestinale e dall'altro riduce i biomarcatori d'infiammazione, secondo un articolo firmato dai ricercatori della Stanford School of Medicine e pubblicato sulla rivista Cell. «Lo studio, cui hanno preso parte 36 adulti sani, è un esempio di come una semplice modifica nell'alimentazione possa rimodulare il microbiota intestinale in modo riproducibile» esordisce il coautore Justin Sonnenburg ,...

Per leggere l'intero articolo cliccare qui

GIANCARLO VENEZIANI
#2 Inviato : venerdì 23 luglio 2021 10:56:17(UTC)
Rank: Newbie
Messaggi: 4
36 pazienti troppo piccolo il numero! 10week di dieta e poi quanto dura l’effett benefico sul microbioma? Ma scusate: kimchi e altre verdure fermentate, bevande vegetali fermentate come kefir o sidro, e tè kombucha. Ecc. Ma in italia 🇮🇹, in Europa dove le troviamo? Mentre concordo che mantenere un colon ben gestito porti una buona qualità di vita! Cordialità gveneziani- Pc- ITALY.
Mario Debrizzi
#3 Inviato : martedì 27 luglio 2021 21:35:55(UTC)
Rank: Newbie
Messaggi: 1

Buonasera, sono uno studente universitario e stavo leggendo articolo e commento.

A questo punto anche se forse sono un po' fuori tema, vorrei capire un vostro parere a riguardo di eventuali problematiche a livello di intestino ed eventualmente benifici o meno, nell'assunzione di vitamina k o complessi naturali come le capsule che ho visto su questo sito e che una mia compagna di università mi consiglia. 

Cosa ne pensate? Grazie mille 

giovanni colonna
#4 Inviato : venerdì 30 luglio 2021 08:15:31(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 824

Ciao Mario,

Per quanto riguarda il bioma è praticamente un organo che si è evoluto in alcuni milioni di anni insieme all’uomo. Modifica il cibo e ci dà una mano. È un ecosistema, quindi va attentamente curato per mantenere quello migliore per noi. Può essere modificato, con effetti rapidi e benefici, non solo con l’alimentazione ma anche con trapianto di feci (da individuo sano a individuo ammalato, es. sindrome metabolica, diabete 2, ecc.). Possiede una peculiarità che rende le sue decisioni metabolicamente vincenti, interloquisce direttamente con il Sistema nervoso centrale mediante mediatori chimici ed il cervello … esegue. Quindi …. (dagli anni 2000 ad oggi ci sono in letteratura scientifica (PubMed) circa 30.000 articoli sull’argomento)

Bene, visto che sei uno studente di medicina ti passo le informazioni che devi conoscere (è la tesina di un mio ex studente). In genere, gli integratori alimentari hanno una utilità solo per chi li vende, chi li usa potrebbe avere dei problemi, anche se la logica vuole che, essendo tutti molto poco biodisponibili, vengono espulsi come tali e, secondo punto, non devono essere tossici, ma la vit K non è proprio un integratore. Gli esperimenti in vitro o su modelli animali non sono la stessa cosa di quando assumi una sostanza come essere umano.

Principio generale: un integratore, senza correlarlo con il suo effetto biologico, può essere dannoso.

LA FUNZIONE BIOCHIMICA - La vitamina K è necessaria per la carbossilazione enzimatica dei residui di glutammico in una proteina microsomiale precursore della protrombina plasmatica per formare acido gamma-carbossiglutammico. L'attività enzimatica richiede O2 e vitamina K idrochinone o vitamina K + NADH. A differenza della carbossilasi legata ai microsomi, l'attività della carbossilasi solubile è indipendente dall'aggiunta di ATP o Mg2+ e non è influenzata dall'analogo dell'ATP, dall'adenil-5'-il imidodifosfato (AMP-P(NH)P o dall'EDTA. Queste osservazioni suggeriscono che l'energia necessaria per guidare la reazione di carbossilazione deriva dall'ossidazione della forma ridotta di vitamina K. Quindi la vitamina è coinvolta in processi biochimici redox.

La vitamina K agisce come cofattore ed è necessaria per la carbossilazione post-traduzionale delle proteine dipendenti dalla vitamina K. L'attuale dose giornaliera raccomandata (RDI) di vitamina K nella maggior parte dei paesi è stata stabilita sulla base dei normali requisiti di coagulazione. È stato dimostrato che la vitamina K1 e il menachinone (MK)-4 riducono la carbossilazione dell'osteocalcina (OC) ai vari livelli di RDI. Tra i numerosi omologhi della vitamina K, solo MK-7 (vitamina K2) può promuovere la carbossilazione delle proteine dipendenti dalla vitamina K extraepatiche e OC ad una dose nutrizionale intorno ai livelli suggeriti in Italia dal LARN. MK-7 ha una maggiore efficacia grazie alla sua maggiore biodisponibilità e all'emivita più lunga rispetto ad altri omologhi della vitamina K. Poiché la vitamina K1, MK-4 e MK-7 hanno bioattività distinte, le loro RDI dovrebbero essere stabilite in base alle loro attività relative.

REDOX - La vitamina mostra proprietà redox-modulanti e effetto antitumorale. Il concetto è focalizzato su due aspetti: (i) il ciclo redox della vitamina K e il suo effetto sull'omeostasi del calcio, "oncogeno" e "onco-soppressivo". " specie reattive dell'ossigeno e l'induzione specifica dello stress ossidativo nel cancro; (ii) vitamina K più C come potente sistema redox, che forma un bypass tra i complessi mitocondriali II e III e quindi previene la disfunzione mitocondriale, ripristina la fosforilazione ossidativa e la glicolisi aerobica, modula lo stato redox delle coppie redox endogene, elimina la ambiente ipossico delle cellule tumorali e induce la morte cellulare. I dati analizzati suggeriscono che la vitamina C + K può sensibilizzare le cellule tumorali alla chemioterapia convenzionale, che consente il raggiungimento di una dose efficace più bassa del farmaco e la riduzione al minimo degli effetti collaterali dannosi.

GLI EFFETTI - L'osso è un tessuto metabolicamente attivo che si rinnova per tutta la vita. Le citochine insieme a diversi fattori ormonali, nutrizionali e di crescita sono coinvolti nel rimodellamento osseo strettamente regolato. Di conseguenza, la vitamina K come vitamina multifunzionale è stata recentemente considerata apprezzabile come argomento di ricerca in quanto svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della forza ossea ed è stato dimostrato che ha un impatto positivo sul metabolismo osseo. La vitamina K esercita il suo effetto anabolico sul turnover osseo in diversi modi, promuovendo la differenziazione degli osteoblasti, sovraregolando la trascrizione di geni specifici negli osteoblasti e attivando le proteine ​​dipendenti dalla vitamina K associate all'osso che svolgono ruoli critici nella mineralizzazione della matrice ossea extracellulare. Esistono anche prove credibili a sostegno degli effetti della vitamina k2 sulla differenziazione di altre cellule staminali mesenchimali in osteoblasti.

Ciò si traduce nell'aumento dell'accumulo di collagene e dei legami incrociati enzimatici controllati dalla lisil-ossidasi nell'osso. Inoltre, la vitamina K stimola la secrezione della proteina legante il collagene che regola la corretta fibrillogenesi.

Negli ultimi anni, prove provenienti da studi osservazionali prospettici e studi clinici hanno mostrato una riduzione del rischio di diabete di tipo 2 con l'integrazione di vitamina K2. È stato “proposto” che la vitamina K2 migliorasse la sensibilità all'insulina attraverso il coinvolgimento dell'osteocalcina proteina dipendente dalla vitamina K, proprietà antinfiammatorie ed effetti ipolipemizzanti.

GLI ANALOGHI - Molte cumarine naturali e i loro analoghi e derivati ​​sintetizzati chimicamente esercitano proprietà diverse, come antitumorali, antiossidanti, antinfiammatorie o anticoagulanti. Il warfarin, l'acenocumarolo e il fenprocumone ampiamente utilizzati esercitano proprietà anticoagulanti inibendo il complesso epossido reduttasi della vitamina K. Ad oggi, ci sono stati pochi studi sistematici sugli effetti antipiastrinici e/o anticoagulanti dei prodotti naturali. Secondo il Database completo di farmaci naturali, circa 180 integratori alimentari hanno il potenziale per interagire con il warfarin e più di 120 possono interagire con l'aspirina, il clopidogrel e il dipiridamolo. Questi includono anice e dong quai (effetti anticoagulanti); acidi grassi omega 3 nell'olio di pesce, ajoene nell'aglio, zenzero, ginko e vitamina E (proprietà antipiastriniche); fucus (attività simile all'eparina); danshen (attività simile all'antitrombina III e biodisponibilità dell'anticoagulante); e erba di San Giovanni e ginseng americano (interferenza con il metabolismo dei farmaci). Altri integratori, come alte dosi di vitamina E (attività antagonista della vitamina K), erba medica (alto contenuto di vitamina K) e coenzima Q10 (attività simile alla vitamina K), possono influenzare la coagulazione del sangue, che dipende dalla vitamina K. Sono necessari studi per comprendere il ruolo di vari integratori alimentari nella trombosi e le loro interazioni con anticoagulanti standard e farmaci antipiastrinici.

GLI EFFETTI INDESIDERATI E I DUBBI - La vitamina K può risultare epatotossica in soggetti ipersensibili, compresi i prematuri e i pazienti affetti da epatite. Negli adulti è stata segnalata un prolungamento del tempo di protrombina dopo somministrazione di dosi particolarmente elevate di vitamina K. Eccezionalmente è stata segnalata la comparsa di reazioni allergiche di tipo urticarioide.

Non ci sono prove che l'integrazione di vitamina K sia benefica per la salute delle ossa delle donne in post-menopausa. Ci sono stati pochi studi e nessuna prova sufficiente che l'integrazione di vitamina K sia di beneficio nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari. La vitamina K è stata promossa in forma di integratore per rallentare la crescita del tumore; tuttavia, nessuna prova medica supporta tali affermazioni.

Una revisione della letteratura ha scoperto reazioni anafilattoidi da vitamina K per via endovenosa. Il database della FDA-USA conteneva un totale di 2236 reazioni avverse al farmaco riportate in 1019 pazienti che ricevevano vitamina K per tutte le vie di somministrazione. Dei 192 pazienti con reazioni segnalate per la vitamina K per via endovenosa, 132 pazienti (69%%) hanno avuto una reazione definita anafilattoide, con 24 decessi (18%) attribuiti alla reazione alla vitamina K.

Da tutto questo trai le tue conclusioni da persona che conosce la medicina.

Un saluto

 

Forum Jump  
Tu NON puoi inviare nuovi topic in questo forum.
Tu NON puoi rispondere ai topics in this forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.


chiudi