Forme farmaceutiche

Coronavirus, farmaceutica in controtendenza rispetto a economia. Aumento export del 24%

giu182020

Coronavirus, farmaceutica in controtendenza rispetto a economia. Aumento export del 24%

Durante la pandemia Covid-19 il settore farmaceutico è stato in prima linea, dimostrando la sua rilevanza per il Paese e registrando dati in totale controtendenza rispetto all'andamento negativo dell'economia nel suo insieme. Confortano, infatti,...
transparent
Emofilia, passi avanti verso nuova formulazione

apr172015

Emofilia, passi avanti verso nuova formulazione

È stato recentemente compiuto un importante passo avanti verso l'autorizzazione all'immissione in commercio da parte dell'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) di rFIXFc, una formulazione ad azione prolungate del fattore IX ricombinante. Sono positivi...
transparent
Farmaci oppioidi, guida Fda per formulazioni a prova di abuso

apr152015

Farmaci oppioidi, guida Fda per formulazioni a prova di abuso

Le nuove linee guida Fda sullo sviluppo e la valutazione dei farmaci oppiacei abuso-deterrenti sanciscono un preciso approccio: la ricerca del bilanciamento ottimale tra il diritto all'accesso per i pazienti affetti da dolore e la riduzione dei fenomeni...
transparent
Se le pillole cambiano aspetto i pazienti sospendono la cura

lug222014

Se le pillole cambiano aspetto i pazienti sospendono la cura

I cambiamenti di forma e colore nelle pillole dei farmaci generici prescritti dopo un infarto potrebbero aumentare il rischio che i pazienti interrompano la cura, secondo uno studio pubblicato su Annals of internal medicine coordinato da Aaron Kesselheim...
transparent
Domperidone, Prac: resti in commercio ma con limitazioni

mar112014

Domperidone, Prac: resti in commercio ma con limitazioni

I benefici dei medicinali a base di domperidone sono considerati superiori ai rischi solo quando siano somministrati - a breve termine e a basse dosi - per il trattamento di nausea o vomito. È questo il parere del Comitato per la valutazione del...
transparent

gen262011

Una nuova formulazione di Aspirina meno gastrolesiva di quella “classica”

In uno studio randomizzato, singolo cieco, multicentrico, con controllo attivo, recentemente pubblicato sull’American Journal of Gastroenterology, Cryer e collaboratori hanno confrontato - in 204 soggetti sani di età compresa fra i 50 e i 74 anni - i...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi