Formazione

mar22023

Violenza di genere, valutazione clinica e valutazione del rischio. Casi clinici nel corso Fad Edra

La violenza sulle donne rappresenta un fenomeno molto complesso e di grande diffusione. Le politiche attuali, che propongono protocolli e interventi multidisciplinari, sono il risultato di anni di dibattiti e confronti, per agire prima di tutto nella identificazione del fenomeno, nel suo contrasto e non ultimo nella prevenzione culturale. I professionisti sanitari sono spesso chiamati ad intervenire, in tutte le fasi del processo della violenza, dal riconoscimento alla presa in carico.

Per questo nasce il corso formativo, in modalità Fad Asincrona disponibile online dal 28 febbraio 2023 al 31 dicembre 2023che rilascia 7 crediti ECM, marchiato Edra che vuole offrire una panoramica sociale, psicologica e legale del fenomeno con un duplice obiettivo: permettere al professionista di riconoscere le manifestazioni della violenza, ma anche di acquisire la conoscenza degli interventi da adottare.
Il corso propone esemplificazioni cliniche e approfondimenti di specifiche metodologie, in particolare le procedure adottate nei centri interni alle strutture ospedaliere. Verranno presentate alcune importanti realtà territoriali che si adoperano per contrastare il fenomeno e per accogliere donne vittime di violenza. Il corso permette ai partecipanti di approfondire i principali aspetti che riguardano la violenza di genere, attraverso uno sguardo multidisciplinare.
I professionisti avranno modo di conoscere le diverse manifestazioni della violenza di genere, le ricadute in ambito sociale, sanitario e legale. Attraverso esempi clinici, il corso permetterà al professionista di conoscere le modalità di intervento, gli strumenti di valutazione e la definizione di una presa a carico.

Il corso sarà diviso in 5 moduli:

- Modulo 1 - La violenza all'interno delle relazioni: In questo modulo verranno forniti e definiti i concetti cardine per inquadrare il fenomeno della violenza di genere e in particolare della violenza domestica.
- Modulo2 -Valutazione del rischio: gli strumenti: In questo modulo verranno presentati alcuni strumenti, che i protocolli nazionali e regionali invitano ad utilizzare, per identificare il livello di rischio e definire le procedure di intervento a favore della vittima. Ampio spazio sarà dedicato alle dinamiche sottostanti la presa in carico presso i centri antiviolenza.
- Modulo3 - Psicopatologia della violenza: In questo modulo verrà descritto lo sviluppo del comportamento violento secondo i principi della Teoria dell'Attaccamento e della Teoria del Trauma. Verrà inoltre affrontato il tema della violenza nelle donne e della componente culturale e sociale nella valutazione dei comportamenti violenti.
- Modulo 4 - La violenza sessuale e l'esperienza del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica: In questo modulo verranno fornite alcune informazioni sulle conseguenze fisiche della violenza sessuale e riportata dall'esperienza del centro antiviolenza SVSeD.
- Modulo 5 - Aspetti normativi: Il modulo propone unexcursussulla normativa nazionale e internazionale in tema di violenza di genere e di violenza domestica. Enucleati i principali reati di interesse, si approfondiranno le modifiche introdotte dal "Codice Rosso" (l. 69/2019) ed il loro impatto sui procedimenti giudiziari. Saranno condivise le disposizioni del d.P.C.M. 24.11.2017, in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria da parte delle Aziende Sanitarie e Aziende Ospedaliere e verranno approfonditi gli aspetti normativi più rilevanti in tema di obbligo di referto e di denuncia, a seconda della qualifica professionale assunta e dell'ambito di riferimento.

I docenti saranno: Laura Calabresi, Presidente Associazione Progetto Psiche e responsabile scientifica del corso; Francesca Ghezzi Confalonieri, VicePresidente Associazione Progetto Psiche; Valentina Morandi, Consulente Associazione Progetto Psiche;Alessandra Kustermann, Presidente SVS DONNAIUTADONNA ONLUS, Fondatrice e Ex Direttrice SVSeD della Fondazione IRRCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico; Valentina Montecchia, Consulente Associazione Progetto Psiche.

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi