Formazione

gen192023

Fascicolo Sanitario Elettronico, conoscere gli strumenti per migliorare l'assistenza sanitaria. Il corso Fad

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è uno strumento che sta diventando sempre più indispensabile per la corretta gestione della salute del cittadino. Il FSE permette di tracciare e reperire informazioni aggiornate sulla vita "sanitaria" del paziente e rende tali dati disponibili al personale interessato. Nel processo di sviluppo della "digital health" è indispensabile coinvolgere medici, professionisti e cittadino.

Per conoscere funzionamento, caratteristiche normative, valore dei dati e ruolo delle istituzioni e limiti del FSE, Edra organizza un corso in modalità Fad asincrona, disponibile online dal 9 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, dal titolo "Fascicolo Sanitario Elettronico, Conoscere gli strumenti per migliorare l'assistenza sanitaria" che permetterà di maturare 4 crediti formativi sanitari ECM.
Docente e responsabile scientifico sarà Gianluca Polifrone, funzionario pubblico che ha lavorato sin dal 2011 sulle iniziative dell'Agenda Digitale di Poste Italiane prima e a seguire per Consip Spa. Ha seguito la nascita dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) e ha partecipato alla realizzazione dei progetti nazionali quali il Sistema Pubblico di connettività, l'adozione dei servizi in modalità cloud, la gestione documentale e dei procedimenti amministrativi. Attualmente è Direttore dell'Ufficio di Presidenza e Segretario del CDA dell'Agenzia Italiana del Farmaco, per conto di AIFA è stato componente alla Cabina di Regia del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS). Da gennaio 2021 è componente della Commissione Innovazione e Digitalizzazione dei Servizi Sanitari istituita presso Ministero della Salute.

I due in cui è diviso il corso sono:
MODULO 1- Fascicolo Sanitario Elettronico, impianto normativo e valore del dato sanitario
Il presente modulo descrive e analizza i nuovi scenari che un ecosistema di servizi, basati sui dati per la diagnosi e la cura dei propri assistiti da parte dei professionisti sanitari, sia uno strumento abilitante per un'assistenza sempre più personalizzata sul paziente; uno strumento informativo per le strutture e le istituzioni sanitarie, ai fini dell'analisi dei dati clinici e di una migliore erogazione dei servizi. Verrà poi analizzato il valore del dato sanitario nell'ambito della ricerca clinica e date indicazioni per il corretto utilizzo delle informazioni sul paziente.
MODULO 2- L'importanza di una infrastruttura tecnologica di proprietà pubblica e della riduzione ad "unum" dell'identità digitale - Il presente modulo mira a fornire un approfondimento: sull'evoluzione della Infrastruttura Nazionale per l'Interoperabilità (INI) dei Fascicoli Sanitari Elettronici (FSE) regionali e il dettaglio delle funzionalità messe a disposizione dall'INI alle regioni che decidono di avvalersene e sul modello architetturale, le funzionalità, i servizi ed i processi dell'Infrastruttura Nazionale al fine di offrire una visione d'insieme delle modalità in cui i sistemi regionali di FSE interagiscono tra loro.
Verrà inoltre analizzato come sarebbe importante operare una semplificazione dei percorsi di accesso digitale ai servizi sanitari al fine di tutelare la Sovranità Digitale Nazionale custodendo i dati dei nostri cittadini nelle infrastrutture hardware e software di proprietà dello Stato Italiano. Una riduzione ad unum dell'identità digitale tramite il solo uso di CIE che riportando su di sé il codice fiscale sia capace di sostituire CNS, TS e SPID anche al fine di evitare la cessione di dati sensibili dei cittadini Italiani a Paesi terzi.
In tale modulo si metteranno anche in luce le alleanze e le risorse da promuovere e valorizzare per rispondere adeguatamente alla digitalizzazione in sanità garantendo fruibilità delle relazioni, delle gestioni e delle organizzazioni.

Per maggiori informazioni, cliccare qui: http://www.edracorsi.it/catalogo-corsi/fascicolo-sanitario-elettronico-23/
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi