apr52019
Il diritto alla salute va tutelato a livello nazionale, altrimenti sono forti i rischi per l'integrazione sociale e l'unità del Paese. E' il messaggio che giunge dai medici ospedalieri del sindacato Anaao Assomed al convegno romano "la tempesta...

feb202019
Prosegue il trend positivo nella crescita dei fondi sanitari, che passano dai 267 del 2010 a 322 del 2017. E' quanto emerge dalla presentazione del primo Report System sull'Anagrafe dei fondi sanitari, pubblicato dal ministero della Salute ed esposto...

gen232019
Far erogare meno prestazioni "inutili" al servizio pubblico e ridefinire il perimetro delle prestazioni integrative da porre a carico dei fondi sanitari extra-Ssn, spingendo questi ultimi a coprire almeno per l'80% odontoiatria, long term care ed altri...

gen172019
I fondi sanitari integrativi sono diventati in realtà, in prevalenza, sostitutivi della sanità pubblica. Per ogni 10 euro rimborsati, 6-7 coprono prestazioni che il Servizio sanitario nazionale già offre. Ma c'è di più:...

ott42018
Prima la copertura dei grandi eventi, poi quella di ciò che la sanità pubblica non passa, infine il rimborso del ticket. Medici e dentisti italiani sembrano avere le idee chiare sulla sanità integrativa che ritengono più conveniente...

feb52018
No ai fondi sanitari integrativi, sì a subordinare la libera professione in ospedale allo sblocco delle liste d'attesa, sì soprattutto a rendere trasparenti le relazioni tra opinion leader e industrie. Sono alcune proposte per la sanità...

gen222018
Fino alla fine del mese medici di famiglia, di guardia, 118 e pediatri hanno la possibilità di far aumentare l'importo della loro futura pensione chiedendo su apposito modulo alla propria Asl l'incremento o la modifica dell'aliquota modulare. Il...

nov142017
Tra le prestazioni del servizio sanitario pubblico alle prese con la stabilità ce ne sarebbero più in uscita che in entrata. Perciò cresce l'esigenza di fondi sanitari integrativi anche in vista del 2020 quando la nostra sanità...

mag22016
L'aderenza alla terapia non è un "must" solo nel rapporto medico- paziente o farmacista-paziente: oltre al servizio sanitario pubblico, che attraverso di essa capisce se i suoi soldi sono ben spesi, inizia a interessare i protagonisti della sanità...