apr192018
Gli integratori alimentari, in quanto alimenti, devono essere sicuri per definizione, ma non è previsto alcun rapporto rischio-beneficio come per i farmaci e non possono in alcun modo fare riferimento a proprietà di prevenzione, trattamento...

mar52018
Che gli italiani abbiano letto giusto nella cabina elettorale almeno in sanità? Alla Conferenza Nazionale della Fondazione Gimbe emerge l'assenza nei programmi dei partiti di un programma politico finalizzato a salvare il servizio sanitario nazionale...

mar22018
Dal definanziamento pubblico alle diseguaglianze regionali, dalla composizione della spesa privata alla mobilità sanitaria, dai ticket alle addizionali regionali Irpef, dalla spesa per il personale agli sprechi, che restituiscono un quadro allarmante...

mar22018
Nel 2028 trentatremila medici di famiglia saranno andati in pensione e solo undicimila nuovi medici di famiglia li avranno sostituiti con 14 milioni di persone rimaste senza medico di base oppure con un'assistenza sanitaria insufficiente. È questo il...

feb282018
Un propositivo confronto tra autorevoli esponenti di politica, management, professionisti sanitari, ricercatori, pazienti e cittadini sul "piano di salvataggio" del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn). Così si annuncia la 13a Conferenza Nazionale...

feb152018
Campania, Calabria, Sicilia, fino a 20 anni fa non erano loro le responsabili del grosso del deficit sanitario delle regioni, poi quando lo sono diventate con i loro disavanzi il rientro è stato doloroso e dopo le elezioni del 4 marzo qualsiasi...

gen172018
In Italia, in particolare nelle Regioni del Centro-Sud, la mancanza di un'adeguata rete di servizi sul territorio e una cultura centrata sull'ospedale portano molti cittadini a recarsi in ospedale anche per condizioni acute non gravi, aumentando il numero...

gen92018
Numerose pietre miliari a fronte di un imponente definanziamento. È questo l'«insolito paradosso» della legislatura che si è appena conclusa nella valutazione di Fondazione Gimbe. Tra le pietre miliari, sottolinea Gimbe «dal decreto sui nuovi Lea...

gen82018
Ritardo nella diagnosi, informazioni terapeutiche non sempre adeguate e assistenza frammentata per chi soffre di endometriosi, una malattia, spesso invalidante, che interessa in Italia circa tre milioni di donne e genera rilevanti costi sanitari e sociali....

nov302017
Mentre il Governo, come riferito in Aula dal ministro per i Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro , ha posto la questione di fiducia sul maxiemendamento alla manovra così come approvato dalla commissione con "alcune correzioni e integrazioni...