mar232012
Esiste un’associazione inversa tra l’utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei e il rischio di adenocarcinoma dell’esofago. L’analisi combinata di un team americano suggerisce un possibile ruolo dei Fans nella prevenzione di questo tipo di tumore

mar142012
L’American college of physicians (Acp) ha prodotto un documento di linee guida rivolto ai medici relative allo screening per il tumore al colon-retto, attraverso un esame comparato delle linee guida già esistenti e prodotte da altre organizzazioni

mar92012
Un regime alimentare carente in acidi grassi omega-3 può causare un più rapido invecchiamento cerebrale e un peggioramento delle capacità mnemoniche. Questo secondo i dati di uno studio statunitense, recentemente pubblicati sulla rivista dell’American academy of neurology

mar22012
Quando è esposto per la prima volta alla cocaina, il cervello attiva una forte reazione difensiva, per minimizzare gli effetti della droga. Secondo due recenti studi su animali, interferire con questa reazione può aumentare in modo drastico la sensibilità alla cocaina

feb242012
Nei pazienti con rinosinusite acuta, un trattamento di dieci giorni con amoxicillina non riduce la sintomatologia in misura diversa dal placebo, secondo quanto emerge dai risultati di un trial della Washington university school of medicine di St Louis, nel Missouri

feb172012
L’American college of physicians ha emesso un documento con le evidenze scientifiche e le raccomandazioni sugli effetti e la sicurezza dei farmaci per la cura della malattia. La metformina si è dimostrata la più efficace sia da sola sia in combinazione

feb102012
Alcune vitamine del gruppo B e le vitamine C, D ed E, così come gli acidi grassi omega-3, quando presenti in alti livelli nel sangue delle persone anziane, sono associate a una migliore resa cognitiva e a rilevanti cambiamenti cerebrali

feb32012
La stimolazione cerebrale profonda (Dbs – Deep brain stimulation) del nucleo subtalamico ha prodotto miglioramenti significativi in 136 pazienti affetti da malattia di Parkinson in fase avanzata in uno studio prospettico, randomizzato e multicentrico condotto negli Stati Uniti

gen272012
Non cambiano le regole, però: l’Fda ha diffuso un orientamento per ribadire alle aziende che la rete non deve diventare uno spazio dove diffondere notizie troppo sregolate sugli utilizzi off label dei propri farmaci. Sì alla libera informazione purchè sempre nei limiti indicati

gen182012
L’eccesso calorico determina un incremento di peso a carico della massa grassa, però le proteine influenzano il metabolismo aumentando anche la massa magra e il dispendio energetico. Lo confermano i risultati, pubblicati su Jama, di uno studio effettuato in Louisiana