apr272012
Il consumo di bevande alcoliche, caffè e pesce è inversamente proporzionale alla progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-intermittente , ma vale il contrario per la sclerosi progressiva. Il fumo, invece,ha sempre un effetto negativo

apr202012
Vari studi hanno suggerito una maggiore longevità dei vegetariani e l’associazione del consumo di carne rossa con diabete, cancro e problemi cardiovascolari. Ora i risultati di due studi prospettici, su grandi campioni di popolazione, non lasciano spazio a dubbi

apr112012
Le raccomandazioni internazionali per il trattamento del tumore al seno nei soggetti anziani sono state aggiornate da una task force congiunta tra International society of geriatric oncology (Siog) e European society of breast cancer specialists (Eusoma)

apr42012
Acido acetilsalicilico (Asa) e cancro: nuove evidenze pubblicate in una triade di studi, coordinati da Peter Rothwell dell’università di Oxford, supportano un ruolo del farmaco nella riduzione del rischio di alcuni tumori e forse nel trattamento delle metastasi

mar282012
Le principali società scientifiche attive nell’area delle patologie respiratorie si sono presentate, unite, a Roma al Forum nazionale “La Gestione clinica integrata della Bpco” per sviluppare e promuovere una modalità assistenziale innovativa

mar232012
Esiste un’associazione inversa tra l’utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei e il rischio di adenocarcinoma dell’esofago. L’analisi combinata di un team americano suggerisce un possibile ruolo dei Fans nella prevenzione di questo tipo di tumore

mar142012
L’American college of physicians (Acp) ha prodotto un documento di linee guida rivolto ai medici relative allo screening per il tumore al colon-retto, attraverso un esame comparato delle linee guida già esistenti e prodotte da altre organizzazioni

mar92012
Un regime alimentare carente in acidi grassi omega-3 può causare un più rapido invecchiamento cerebrale e un peggioramento delle capacità mnemoniche. Questo secondo i dati di uno studio statunitense, recentemente pubblicati sulla rivista dell’American academy of neurology

mar22012
Quando è esposto per la prima volta alla cocaina, il cervello attiva una forte reazione difensiva, per minimizzare gli effetti della droga. Secondo due recenti studi su animali, interferire con questa reazione può aumentare in modo drastico la sensibilità alla cocaina

feb242012
Nei pazienti con rinosinusite acuta, un trattamento di dieci giorni con amoxicillina non riduce la sintomatologia in misura diversa dal placebo, secondo quanto emerge dai risultati di un trial della Washington university school of medicine di St Louis, nel Missouri