lug42012
I ricercatori della Boston childern’s hospital hanno esaminato tre diete. Ne risulta che quella a basso indice glicemico fornisce i risultati migliori, oltre al fatto più generale che il semplice conteggio delle calorie è inadeguato per valutare l’efficacia di una dieta. I risultati del confronto so

giu272012
Nelle persone con più di 60 anni, la solitudine è un fattore predittivo di declino funzionale e decesso. Lo dimostra uno studio longitudinale americano effettuato su un campione di 1.604 persone, di età media 71 anni, cui è stato chiesto se si sentissero trascurati e tagliati fuori, isolati o privi di compagnia e il 43,2% di loro ha dichiarato di sentirsi solo

giu202012
Un’ampia indagine retrospettiva condotta negli Stati Uniti mostra come negli ultimi 15 anni ci sia stato un notevole aumento del ricorso ai sistemi avanzati di diagnostica per immagini e, quindi, delle radiazioni a essi associate. Tuttavia non ci sono ancora dati a sufficienza per poter stabilire l’entità dei benefici, dei costi e dei rischi per la salute

giu132012
Una collaborazione tra la rivista The Lancet e lo University College di Londra ha prodotto un report che analizza la complessità dei processi urbani e la sua influenza sulla salute della popolazione. Il documento si focalizza sulla parte della pianificazione delle città che è in grado di apportare miglioramenti al benessere generale

giu82012
Uno studio effettuato su oltre duemila pazienti inglesi rivela che il 39% dei polmoni trapiantati è stato prelevato da persone che hanno avuto familiarità con la sigaretta. In questi casi, la probabilità di decesso è aumentata del 46%. Tuttavia, per un paziente che necessita di un trapianto di polmone, aspettare un organo proveniente da un donatore non fumatore peggiora le probabilità di sopravvivenza

mag302012
A fronte dei limiti dei trattamenti farmacologici e della crescente evidenza di un’associazione tra sindrome metabolica e neuropatia è essenziale scoprire fattori di rischio modificabili poiché quelli legati alla sindrome metabolica sono una concreta possibilità di intervento

mag232012
Uno studio giapponese, randomizzato, a gruppi paralleli e controllato con placebo ha preso in considerazione pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e ha dimostrato che l’agopuntura è efficace come terapia aggiuntiva nel ridurre la dispnea da sforzo

mag162012
Uno studio italiano conclude che una storia familiare di cancro al fegato aumenta il rischio di carcinoma epatocellulare, indipendentemente dalla presenza di epatite. Inoltre, in combinazione ai marcatori sierologici del virus dell'epatite B o C, il rischio aumenta di 70 volte

mag112012
Dalla consensus conference di Maastricht , giunta alla sua quarta edizione, arrivano gli aggiornamenti per il Management dell'infezione di Helicobacter pylori. Tra gli autori del documento di consenso ci sono anche diversi clinici italiani

apr272012
Il consumo di bevande alcoliche, caffè e pesce è inversamente proporzionale alla progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-intermittente , ma vale il contrario per la sclerosi progressiva. Il fumo, invece,ha sempre un effetto negativo