mar132013
Un supplemento speciale degli Annals of internal medicine elenca le 10 priorità individuare dall’Agency for healthcare research and quality (Ahrq) per migliorare la sicurezza dei pazienti, e ridurre drasticamente gli errori di prescrizione, le piaghe da decubito e le infezioni iatrogene

feb272013
L'impiego terapeutico della marijuana continua a essere molto dibattuto in tutto il mondo. Il New England journal of medicine ha proposto ad alcuni clinici esperti di ragionare sulla letteratura esistente sull'argomento, e ha chiesto ai lettori di esprimersi.

feb202013
Solo di rado esperti di medicina e di culinaria condividono informazioni, competenze e idee su come queste due comunità professionali potrebbero collaborare per ridurre i tassi di obesità e delle malattie correlate alle scelte alimentari e agli stili di vita

feb132013
L'imperativo di «mettere il paziente al centro», da tempo tema del dibattito in sanità, si scontra spesso con la difficoltà di far emergere davvero la volontà di ciascun paziente, i suoi valori: parte da questa premessa un inusuale trial

feb62013
La battaglia intorno allo screening del cancro polmonare con Tc spirale sembra segnare un punto a favore dei sostenitori delle campagne per la diagnosi precoce. L'American cancer society (Acs) ha infatti pubblicato su Ca - American cancer journal for...

gen302013
Non solo i fine settimana ma anche e sopratutto le festività infrasettimanali - soprattutto se associate a un “ponte” - mettono a dura prova l'organizzazione e quindi l'efficacia delle cure prestate nei dipartimenti di emergenza e accettazione, con riflessi misurabili in termini di aumento della mortalità.

gen232013
I medici sono tra le categorie professionali più a rischio di suicidio, ma a differenza della popolazione generale, le cause sono problemi sul lavoro come i contenziosi medico-legali o licenziamenti per colpa e ansia da prestazione

gen162013
Quando l'aspettativa di vita è inferiore ai dieci anni, lo screening della mammella e del colon retto rischia di presentare più rischi che benefici: è questa la conclusione di un'ampia metanalisi appena pubblicato sul Bmj

gen112013
L'ampia diffusione ottenuta in anni recenti dalle linee-guida cliniche intese come strumento di condivisione delle migliori pratiche rischia di essere vanificata dalla progressiva perdita di fiducia sulla loro qualità complessiva

gen92013
In anziano la depressione è presente insieme ai primi sintomi di un declino cognitivo, e non lo precede. Non vi è dunque una relazione di causa-effetto, ma una manifestazione concomitante delle due patologie. Il medico di medicina generale può svolgere un ruolo prezioso indirizzando il paziente allo specialista per una diagnosi tempestiva