lug32013
In un aggiornamento delle raccomandazioni del 2004 sulla diagnosi e il trattamento dell’infezione da virus dell’epatite C (Hcv) negli adulti asintomatici, l’Us Preventive Services Task Force (Uspstf) consiglia di sottoporre a screening almeno una volta nella vita gli adulti nati tra il 1945 e il 1965, in aggiunta alle persone ad alto rischio di infezione

giu262013
Nel cancro della prostata le tecniche avanzate di trattamento locale stanno rimpiazzando le cure consuete anche nei casi in cui i benefici sono improbabili. Ecco le conclusioni di uno studio pubblicato su Jama e coordinato dall’Università del Michigan ad Ann Arbor

giu192013
Chi mangia troppa carne rossa rischia rischia il diabete più degli altri? La risposta è affermativa, secondo le conclusioni di uno studio cinese pubblicato su Jama Internal Medicine. Dice An Pan , dietologo della School of Public Health National dell'Università...

giu122013
Dopo il recente studio australiano pubblicato sul British Medical Journal, che sottolineava un piccolo ma significativo aumento di rischio di cancro nei giovani esposti da bambini alla tomografia computerizzata è adesso la volta di Jama Pediatrics tornare sull'argomento con uno studio americano e un editoriale significativamente intitolato “Il danno del guardare”.

giu52013
Con più di tremila studi clinici alle spalle, l'agopuntura è una terapia sicura ed efficace oppure è solo un placebo ad effetto con tanto fumo e niente, o poco, arrosto? Sono questi i diversi punti di vista che si affrontano nella rubrica "pro & con" del numero di giugno di Anesthesia & Analgesia

mag292013
I gravi emodializzati sono più ottimisti dei loro nefrologi circa la prognosi e le prospettive di trapianto, almeno secondo il primo di quattro studi sulle pubblicati online da Jama internal medicine sull’argomento delle decisioni condivise e della comunicazione...

mag222013
Perché i sistemi sanitari funzionino al meglio occorre stabilire una forte partnership tra clinici e pazienti, nel segno della trasparenza e della condivisione delle scelte: è questo il messaggio lanciato con forza dalla rivista dell'Associazione dei...

mag152013
Mentre si avvicina il cinquantesimo anniversario della storica “dichiarazione di Helsinki” sulla sperimentazione clinica che coinvolge soggetti umani, un editoriale del British medical journal fa il punto sul processo di aggiornamento e revisione in corso

mag82013
I malati terminali supportati dalle comunità religiose subiscono in genere cure più aggressive nel periodo di fine vita. Viceversa, l’assistenza spirituale e le discussioni di fine vita offerte in ospedale riducono l’intensità delle cure, facendo del benessere spirituale una componente chiave dell’assistenza ai pazienti vicini alla morte

apr242013
Chi ha a cuore la salute della ricerca biomedica non può che giungere a questa conclusione: occorre agire in fretta per ristabilire le condizioni minime che permettano di avere fiducia nei risultati delle sperimentazioni cliniche, in particolare quando sono sponsorizzate