mar82019
Oltre il 60% dei medici al di sotto dei 40 anni è composto da donne, con picchi del 64% nella fascia tra i 35 e 39 anni. A dirlo sono i dati diffusi dalla Fnomceo in occasione della Festa della Donna, a testimonianza del fatto che le professioni...

mar42019
«Esprimiamo la nostra solidarietà ai 15 mila medici intrappolati nell'imbuto formativo: laureati, abilitati e poi costretti ad attendere anche per anni un posto nelle scuole di specializzazione o al Corso per la Medicina Generale, prigionieri in...

feb272019
«Va benissimo l'autonomia, ma non va bene dividere lo Stato e il suo servizio sanitario». Questo il commento del presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) Filippo Anelli , tornato a parlare di autonomie...

feb252019
Misurare l'impatto delle proposte di autonomia differenziata presentate dalle Regioni sulla finanza pubblica e sulla tenuta di tutti i servizi sanitari regionali e superare le differenze tra i diversi sistemi sanitari regionali con un Piano Nazionale...

feb222019
"Italia non abbandonarci vogliamo una sanità uguale per tutti". La donna malata, pallida, avvolta nella bandiera italiana, mette di fatto in guardia dalle conseguenze dell'autonomia differenziata in sanità. La pubblicità promossa...

feb202019
L'emendamento "maschera un sostanziale annullamento del servizio di controllo della malattia con quello che a una sommaria lettura potrebbe sembrare un maldestro tentativo di stabilizzazione solo per alcuni professionisti, con colpevole disinteressamento...

feb182019
Il regionalismo differenziato suscita preoccupazione e dubbi per le possibili conseguenze delle maggiori autonomie e per l'impatto significativo sull'acuirsi delle disuguaglianze nei livelli di offerta. È questo il dato che emerge dai quasi 4000 voti...

feb142019
Il regionalismo differenziato preoccupa non solo i professionisti della salute, ma anche i cittadini e i pazienti. Lo sottolinea Fnomceo con un comunicato che riferisce gli argomenti emersi durante la riunione fra le associazioni dei cittadini e i rappresentanti...

feb112019
Medici delle assicurazioni sempre più formali e severi. E l'Ordine dei medici prende posizione. A Verona, al congresso della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (fine 2018) è venuto fuori che quando a seguito...

feb112019
Per risolvere il problema della carenza di camici bianchi in medicina generale «l'unico intervento risolutivo è mantenere 2.000 borse l'anno per 10 anni». Così il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e...