set42015
La fibrillazione e il flutter atriale (Afl) si verificano nel 1,3% delle donne in gravidanza con malattie cardiache, ma si associano a un aumentato rischio di morte materna e basso peso fetale alla nascita. Lo sostiene Amar Salam dell'Hamad Medical...

nov222011
Finalmente uno studio che ha come obiettivo quello di verificare un determinato outcome in pazienti non selezionati della vita reale. Alcuni colleghi francesi hanno voluto valutare quale fosse la reale aderenza alle linee-guida (LG) dell’American College...

lug272011
L’uso di FANS può aumentare il rischio di fibrillazione (FA) o flutter (FL. A) atriali, soprattutto attraverso i loro effetti sul rene (ritenzione di liquidi, alterazioni elettrolitiche, destabilizzazione della pressione arteriosa), ma le evidenze sono...

lug192011
Farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) di comune prescrizione, siano essi non selettivi tradizionali o inibitori della Cox-2, possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale o flutter, soprattutto fra i nuovi utilizzatori. Lo suggerisce uno...

mag112011
In una analisi post-hoc dello studio ATHENA (A Placebo-Controlled, Double-Blind, Parallel Arm Trial to Assess the Efficacy of Dronedarone 400 mg b.i.d. for the Prevention of Cardiovascular Hospitalization or Death from Any Cause in Patients With...

mar82007
Cardiochirurgia Lablazione bipolare a radiofrequenza e la crioablazione possono semplificare le procedure ablative per fibrillazione atriale senza comprometterne lefficacia. La vecchia procedura Cox-maze III utilizzava tecniche di taglio e...