gen92014
«L’ulteriore dimostrazione che è un imbroglio e che tutto quello che è stato fatto fino ad ora è fuorilegge». Così senza mezzi termini Giuseppe Remuzzi dell’Istituto Mario Negri di Bergamo commenta la nuova bocciatura sul metodo Stamina arrivata dalla...

dic122013
Una cabina di regia milanese per attirare capitali di ricerca stranieri e 100 top-researchers da tutto il mondo, in biomedicina e non solo: è la proposta di Gianfelice Rocca per il dopo-Expo 2015 quando, volati via 20 milioni di visitatori, Milano rischia...

dic102013
«Dobbiamo pensare a piani di pensionamento per i docenti universitari inattivi». Il ministro della Salute Maria Laura Carrozza a Milano a un incontro sulla ricerca organizzato da Bocconi, Novartis e Gruppo 2003, si esprime così dopo che l’indagine di...

dic102013
La crisi della ricerca in Italia non dipende solo dallo scarso finanziamento pubblico (0,6% del Pil) o dall’inadeguatezza degli atenei, ma anche dalla fuga di investitori internazionali che si è verificata nelle life sciences. Per renderla reversibile...

nov292013
«Una legge miope proposta nel parlamento italiano potrebbe azzoppare la ricerca scientifica nel paese» si apre con queste parole il duro editoriale che la rivista Nature Neuroscience ha dedicato all’Italia, e in particolare alle numerose occasioni recenti...

nov192013
La ricerca biomedica preclinica, cioè tutta quella condotta prima di arrivare al paziente, è il pilastro sul quale poggia ogni speranza di progresso per la diagnosi e la cura delle malattie che ancora oggi affliggono l'umanità. Parliamo...

ott222013
D’ora in poi non saranno pubblicati studi finanziati dall’industria del tabacco: ecco, in sintesi, la posizione appena annunciata dagli editor del British medical journal e di numerose riviste consorelle tra cui Heart, Thorax e Bmj open. In un articolo...

set132013
La sperimentazione del metodo Stamina si farà o no? È questa la domanda ancora in sospeso dopo che il Comitato scientifico chiamato a deliberare in merito ha, come ufficializzato dal ministro Beatrice Lorenzin , raggiunto all’unanimità conclusioni negative....

set112013
Tecnicamente si chiama “publication bias”, e in concreto implica che per quanto si faccia attenzione al rigore metodologico non ci si può fidare fino in fondo di ciò che la letteratura medica riporta in tema di efficacia degli interventi sanitari, e in...

set62013
L'Istituto Mario Negri ha ritirato l'adesione al progetto “Innovative Medicines Initiative” (Imi) che, finanziato al 50% dall'Unione Europea, intende sviluppare un farmaco di proprietà della GlaxoSmith&Kline (Gsk). Il fatto, che ha destato scalpore...