nov82014
Novità su gioco d'azzardo patologico, ricerca, fondo sociale e fondo per la non autosufficienza ma anche per le registrazioni dei farmaci omeopatici. Sono gli emendamenti alla legge di Stabilità approvati ieri dalla Commissione Affari Sociali della Camera...

ott32014
Dopo cinque giorni in cui gli oncologi hanno condiviso le più avanzate ricerche e le migliori pratiche attuate in tutto il mondo, si è chiuso a Madrid Esmo 2014, il meeting annuale dell’European society of medical oncology. Uno dei temi principali del...

lug172014
Prima mettere a posto i conti poi preoccuparsi del rilancio a livello nazionale e anche a livello europeo. Sono queste, nelle parole del neo-commissario dell’Istituto superiore di sanità Walter Ricciardi , le priorità per la riorganizzazione del principale...

giu262014
Dal prossimo 21 luglio chi finanzia uno studio o una sperimentazione clinica sarà obbligato a pubblicare i risultati sul database europeo degli studi clinici EudraCT, gestito dall'Agenzia europea dei farmaci (Ema). Lo rende noto lo stesso ente dal suo...

giu172014
«Noi difendiamo la necessità di utilizzare gli animali nella ricerca biomedica, perché per ora non abbiamo alternative, ma al tempo stesso cerchiamo di ricorrervi il meno possibile e ci dedichiamo anche allo studio di metodi complementari». È con questa...

apr142014
L’Italia, seconda per produzione farmaceutica in Europa dietro la Germania, resta il paese europeo meno attrattivo per le sperimentazioni cliniche, con un numero di studi che hanno completato l’arruolamento inferiore alla Spagna e con un decremento del...

feb52014
Ci sarebbero almeno un paio di defezioni spontanee da parte degli esperti fra quelli individuati dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin per comporre il nuovo comitato tecnico scientifico che deve valutare il protocollo Stamina ma resta ferma invece,...

gen302014
Uno studio americano, pubblicato sull'European Journal of Clinical Investigation, propone un nuovo metodo di misurazione dell'impatto scientifico dei ricercatori che pubblicano prevalentemente nel campo biomedico, che consentirebbe una maggiore efficienza...

gen242014
«Sono vietate l’adozione e la diffusione di terapie e presidi diagnostici senza adeguata sperimentazione e documentazione clinico scientifica, nonché di terapie segrete». È sulla base di questi contenuti del codice deontologico che, secondo Giuseppe...

gen162014
«La scienza non è fatta da esempi di virtù, ma da individui che sono portati a fare il proprio interesse come chiunque altro. Possono compromettere i propri standard di rigore, di solito elevati, quando sono coinvolti in relazioni commerciali o che creano...