lug232014
Gli ordini dei medici di Milano e Bologna fanno ricorso al Tar contro il nuovo codice deontologico, approvato dalla Federazione nazionale degli ordini a fine maggio a Torino con una decina di voti contrari. Altri due ordini seguiranno entro pochi giorni....

mag272014
Ricorrere al Tar o disapplicare il nuovo Codice deontologico troppo ligio alle leggi vigenti? Mentre gli ordini che hanno votato contro, una decina, si interrogano, e il presiente Fnomceo Amedeo Bianco non esclude repliche a tutela del testo, una lettura...

mag222014
L'Ordine dei Medici di Bologna ricorrerà contro il nuovo codice deontologico dei medici. A spiegarlo il presidente, Giancarlo Pizza . «Visto che non esiste l'obbligo di acquisire il nuovo codice deciso dal consiglio nazionale, impugneremo la delibera...

apr302014
«È essenziale che le disposizioni del nuovo Codice deontologico mantengano al centro dei loro obiettivi gli aspetti etici e non prefigurino alcuna fuga in avanti rispetto alle vigenti disposizioni di legge e ai contratti collettivi nazionali di lavoro,...

dic172013
Universalità. Eguaglianza. Equità. Sono i concetti ispiratori della Legge 833 del 23 dicembre 1978, istitutiva del Ssn, e che l’Anmdo (Associazione nazionale dei medici delle direzioni ospedaliere) ha inserito al primo posto del proprio manifesto in 10...

feb152013
Il Consiglio nazionale francese dell'ordine dei medici apre, per la prima volta, alla possibilità che un collegio medico possa autorizzare una “sedazione terminale” per i pazienti in fin di vita. Il termine eutanasia non viene utilizzato direttamente

dic212012
Verrà istituito nel corso del 2013, a Milano, il primo registro pubblico italiano per il testamento biologico. «Sarà sicuramente dopo le elezioni, a metà febbraio» ha dichiarato lunedì scorso nel corso di un'assemblea Pierfrancesco Majorino , assessore...

lug252012
Il medico che si fa pubblicità attraverso volantini distribuiti al pubblico non viola la deontologia e non lede la dignità e il decoro professionale. A dirlo è una sentenza della III sezione della Corte di cassazione

mag72012
Il danno tanatologico, inteso come consapevolezza dell'imminente fine della vita, non può essere riconosciuto nel caso in cui la vittima non abbia patito alcun dolore di natura psichica.

feb152012
La cultura medica deve essere luogo di dialogo non di imposizione. Così Gianni Tognoni, presidente del Comitato etico di Trento, commenta una proposta legislativa potenzialmente dirompente che modifica le competenze dei comitati etici