gen232013
In alcuni studi medici sono comparsi poster che invitano a consumare specifici marchi di acque minerali poiché considerate “salutari”. Un’iniziativa accompagnata dal timbro della Federazione italiana medici di medicina generale

lug252012
Il medico che si fa pubblicità attraverso volantini distribuiti al pubblico non viola la deontologia e non lede la dignità e il decoro professionale. A dirlo è una sentenza della III sezione della Corte di cassazione

lug232012
Groupon adesso se lo fanno i medici. Con offerte certificate e comunicazione secondo le regole, quelle della deontologia professionale. L’idea è dell’Ordine di Bologna

gen162012
Ha aperto il dibattito la vicenda del chirurgo romano che ha rifiutato di operare una paziente, non urgente, che aveva denunciato un altro medico. Un atteggiamento, secondo la Fnomceo, non da condannare, perché il medico, spiega il presidente Amedeo...

lug132011
La legge sul biotestamento in votazione alla Camera stravolge l’atto medico ed è contro alle volontà anticipate del paziente. A lanciare la denuncia Massimo Cozza, segretario nazionale Fp Cgil Medici.

giu172011
Omogeneizzare i percorsi formativi di tutta Europa, ridurre le restrizioni di alcuni Stati membri verso le cure transfrontaliere e realizzare un codice deontologico unico. Queste le priorità su cui Nicolino D’Autilia , presidente dell’Omceo di Modena,...

giu92011
Garantire il sistema della libera circolazione dei pazienti all'interno dell'Europa e realizzare un ulteriore passo verso la stesura di un codice deontologico unico. Questo l’obiettivo della Carta europea dell’etica medica

mar82011
Nel praticare la professione medica, il medico deve, con scienza e coscienza, perseguire un unico fine: la cura del malato utilizzando i presidi diagnostici e terapeutici di cui al tempo dispone la scienza medica, senza farsi condizionare da esigenze...