ott32022
Una notizia importante per il trattamento dei pazienti dai 6 agli 11 anni affetti da fibrosi cistica (Fc), malattia genetica rara multisistemica progressiva, che colpisce circa 6.000 persone solo in Italia e che interessa polmoni, fegato, tratto gastrointestinale,...

apr12022
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la rimborsabilità dell'estensione d'indicazione di KAFTRIO ® 75 mg/50 mg/100 mg (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) in regime di associazione con ivacaftor 150 mg. Il regime in triplice combinazione è...

set82021
La vita delle persone con fibrosi cistica in questi mesi corre su due binari paralleli. Da un lato, c'è chi ha accesso a una terapia con i nuovi farmaci correttori e potenziatori della proteina mutata che stanno dimostrando di modificare in maniera...

apr302021
La Commissione europea (Ce) ha approvato l'estensione d'indicazione per KAFTRIO® (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) in regime di associazione con ivacaftor per il trattamento dei pazienti affetti da Fibrosi cistica (Fc) di età pari o superiore...

ott52020
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Respiratory Medicine, gli antibiotici orali sono efficaci quanto quelli somministrati per via endovenosa contro Pseudomonas aeruginosa nei pazienti con fibrosi cistica . La maggior parte dei pazienti con fibrosi...

lug12020
Il Comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso il parere positivo per la terapia con ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor in combinazione con ivacaftor per il trattamento di persone affette da Fibrosi...

apr152019
L'amfotericina B, una piccola molecola che forma canali ionici non selettivi, potrebbe essere in grado di ripristinare le proprietà anti-infiammatorie del polmone in pazienti con fibrosi cistica, sostituendosi a un canale proteico mancante o carente,...

apr52019
Negli ultimi anni le maggiori conoscenze fisiopatologiche a livello molecolare della fibrosi cistica (Fc) e lo sviluppo di farmaci mirati ha permesso di migliorare notevolmente il trattamento di questa malattia genetica ereditaria. Lo stato dell'arte...

gen212019
La Commissione europea ha approvato l'estensione delle indicazioni di lumacaftor/ivacaftor) per il trattamento di bambini con fibrosi cistica di età compresa tra 2 e 5 anni che presentano due copie della mutazione F508del, la forma più comune...

gen102019
La fibrosi cistica e le alterazioni del microbiota intestinale dei giovani pazienti che soffrono della malattia sarebbero strettamente collegate tra loro, secondo un nuovo studio portato avanti dai ricercatori dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù,...