mag142021
Da uno studio pubblicato sulla rivista Human Reproduction firmato da Antonio La Marca , professore di ginecologia all'Università di Modena e Reggio Emilia, emerge che a danneggiare la fertilità femminile e maschile non è solo il...

ott52020
Secondo uno studio pubblicato su Plos One, la sospensione dei trattamenti per la fertilità dovuta alla pandemia Covid-19 ha avuto un notevole impatto negativo sulla salute mentale e sulla qualità della vita delle donne che ne avevano bisogno....

gen222020
Il consumo di integratori a base di olio di pesce potrebbe avere benefici sulla fertilità maschile in quanto ha dimostrato di migliorare qualità del seme e i livelli di ormoni legati alla fertilità in giovani uomini in buona...

dic192019
Secondo uno studio pubblicato su Jama, tra i bambini nati in Danimarca dopo fecondazione artificiale la pratica di trasferimento di un embrione congelato è risultata associata a un piccolo ma statisticamente significativo aumento del rischio...

giu142019
Un nuovo modello dinamico è in grado di prevedere la probabilità che hanno le coppie sub-fertili di concepire un figlio non solo nel tempo, ma anche in seguito a un periodo di trattamento e di gestione delle aspettative. «Per la prima volta,...

feb282019
La necessità di una maggiore informazione sulla sessualità è emersa dallo Studio nazionale fertilità, promosso dal ministero della Salute e coordinato dall'Istituto superiore di sanità, che è stato presentato...

ott122018
Il ministero della Salute ha recentemente pubblicato una sintesi dei principali dati emersi dal progetto "Studio nazionale fertilità", in occasione della terza Giornata nazionale di informazione e formazione sulla salute riproduttiva. Lo studio,...

ott22018
Il ministero della Salute ha recentemente pubblicato una sintesi dei principali dati emersi dal progetto "Studio nazionale fertilità", in occasione della terza Giornata nazionale di informazione e formazione sulla salute riproduttiva. Lo studio,...

mag42018
Secondo quanto riferisce un articolo pubblicato su Nature, un gruppo di ricercatori olandesi ha ricreato in laboratorio delle strutture simili a embrioni in fase precoce a partire da cellule staminali di topo. Quando trasferite in utero di topo, queste...

gen192018
Un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology afferma che gli spermatozoi possono "fiutare" l'ovocita per fecondarlo, sfruttando molecole olfattive simili a quelle presenti nel naso che sono posizionate sulla loro superficie. «Nel nostro studio,...