Ferite e lesioni

mar62012

Cesarei, più complicanze nelle gravidanze successive

Le donne che partoriscono il loro primo bambino con un parto cesareo sono a maggior rischio di complicanze nelle gravidanze successive. Lo rivela uno studio condotto da Sherri Jackson , del Cedars-Sinai medical center di Los Angeles (Usa), e collaboratori,...
transparent

feb272012

Fattori predittivi di recupero cognitivo post-trauma cerebrale

Vi è un alto rischio di persistenza di deficit cognitivi dopo un grave insulto traumatico cerebrale (Tbi) nell'infanzia precoce. I bambini con Tbi meno gravi, però, sembrano recuperare la normalità della funzione. Inoltre, contrariamente a speculazioni...
transparent

gen202012

Pavimento pelvico a rischio con il forcipe

I disturbi del pavimento pelvico possono trovare condizioni predisponenti in un parto vaginale avvenuto anche molti anni prima, ma solo nei casi in cui si sia ricorso al forcipe o si siano verificate lacerazioni perineali; nessun influsso, invece, è esercitato dall'episiotomia
transparent

gen112012

Ruolo della vitamina D nella prevenzione delle malattie

La supplementazione di vitamina D è efficace nel ridurre il rischio di fratture ossee solo se in combinazione con un’integrazione di calcio, mentre non vi sono evidenze scientifiche a confermarne un ruolo positivo nel contrastare il cancro e le malattie cardiovascolari
transparent

dic142011

L'incidenza e le cause delle fratture osteoporotiche in Italia

Lo studio, dei tassi di incidenza delle fratture osteoporotiche - negli uomini e nelle donne - relativi a un periodo di 5 anni, ha permesso di validare la corrispondenza dei fattori di rischio riscontrati nel nostro Paese con quelli presenti nell'algoritmo Frax
transparent

dic122011

Fattori neuroradiologici in traumi cranici causati da abusi

Alison Kemp della School of Medicine della Cardiff University ha affrontato il tema degli abusi infantili in una revisione sistematica della letteratura, alla ricerca dei fattori neuroradiologici utilizzabili per riconoscere nei bambini, sotto i tre...
transparent

nov242011

Rottura del crociato anteriore, ricostruzione oltre i 40 anni

Con il diffondersi dell'attività fisica ad alto livello in età più avanzata, è divenuta frequente la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio, tipica lesione dello sportivo. Se questa avviene sopra i 40 anni, è controverso se sia preferibile...
transparent

ott282011

Fratture ostoporotiche d'anca nei giovani diabetici e alcolisti

Le fratture osteoporotiche del collo del femore (Ohf) non interessano solo gli anziani, e il loro studio in soggetti più giovani permette di identficare profili demografici peculari e comorbilità associate la cui conoscenza è utile ai fini della prevenzione....
transparent

ott252011

Viti riassorbibili prima scelta nelle fratture del calcagno

Nella stabilizzazione delle fratture del calcagno, le viti riassorbibili presentano pari efficacia e minori effetti collaterali rispetto alle placche metalliche. È quanto emerge da uno studio condotto da Zhang Jingwei, del Sesto ospedale di Ningbo nello...
transparent

ott242011

Displasia d’anca, meno interventi con screening ecografico

Lo screening ecografico generalizzato dei neonati diminuisce il tasso di interventi chirurgici per displasia congenita dell'anca e l'impatto di quest'ultima. Il dato proviene da uno studio caso-controllo realizzato da Rüdiger von Kries , dell'Università...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi