Ferite e lesioni

mag242007

Acidosi fetale: rischio aumentato da attività uterina

Un’elevata attività uterina incrementa il rischio di acidosi fetale alla nascita, e questa attività è di considerevole importanza. Nel dibattito sul monitoraggio fetale elettronico, il monitoraggio delle contrazioni uterine adeguate...
transparent

mag212007

Arresto cardiaco improvviso nelle attività ginniche scolari: nuove linee guida

Sono state editate nuove raccomandazioni che evidenziano le componenti necessarie per essere preparati alle emergenze ed i protocolli terapeutici standardizzati nella gestione dell’arresto cardiaco improvviso: tali linee guida sono state concepite...
transparent

mag92007

Danni cerebrali acuti di natura traumatica: utile il progesterone

Neurologia-traumi cranici Nei soggetti adulti con danni cerebrali acuti di natura traumatica, il trattamento con progesterone potrebbe migliorare gli esiti, soprattutto in caso di danni moderati. Questa strategia potrebbe risultare utile anche in altri...
transparent

apr112007

Diabete: elevato rischio frattura d’anca negli anziani

Geriatria I soggetti anziani diabetici presentano un rischio di frattura d’anca più elevato rispetto agli altri. Di fatto, i soggetti con diabete di tipo 2 hanno una BMD più elevata rispetto ai non diabetici, probabilmente a causa del...
transparent

mar242007

Linfoma di Hodgkin: cardiotossicità trattamento persiste nei sopravvissuti

Oncologia Il miglioramento della prognosi dei pazienti che ricevono una diagnosi di linfoma di Hodgkin viene inficiato dalle conseguenze a lungo termine del trattamento: manifestazioni multiple di malattie cardiovascolari permangono infatti in misura...
transparent

feb142007

Acidosoppressione gastrica connessa ad aumento reflusso non acido

Gastroenterologia I sintomi di bruciore precordiale continuo anche durante la terapia con inibitori della pompa protonica per reflusso gastroesofageo possono essere spiegati da un relativo incremento negli eventi di reflusso non acido. Il reflusso non...
transparent

feb102007

Glucocorticoidi ad alte dosi intermittenti aumentano rischio fratture

Reumatologia I pazienti trattati con terapia intermittente con glucocorticoidi ad alte dosi per via orale presentano un lieve aumento del rischio di fratture osteoporotiche. L’incremento del rischio di frattura, soprattutto a carico di anca e vertebre,...
transparent

feb72007

Test in quattro punti prevede frattura d’anca e mortalità nelle donne anziane

Il test FRAMO, composto da quattro regole predittive, può determinare il rischio di frattura d’anca e di mortalità nelle donne anziane. Le fratture d’anca sono molto frequenti fra le pazienti anziane, e si tratta di un evento che...
transparent

feb62007

Disturbi del collo: agopuntura riduce moderatamente dolore a breve termine

L’agopuntura risulta moderatamente efficace nella riduzione del dolore associato ai disordini del collo a breve termine. Una precedente revisione della letteratura aveva concluso che l’ipotesi secondo cui l’agopuntura sia efficace in questo...
transparent

gen252007

Anziani di ambo i sessi condividono gli stessi rischi di fratture ripetute

Non vi sono differenze significative fra i sessi nel rischio assoluto di fratture ripetute in età anziana. Numerosi studi hanno dimostrato che una frattura precedente incrementa il rischio di altre fratture successive, ma finora pochi studi a lungo...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi