nov162022
Secondo quanto si legge in un articolo pubblicato di recente su Molecular Therapy, una proteina attiva nei feti, ma in gran parte inattiva negli adulti e assente nei diabetici potrebbe diventare una nuova opzione per curare le ferite. «Sebbene studi...

gen282020
Il paziente, che chieda il risarcimento del danno da lesione della salute in conseguenza di un atto terapeutico compiuto senza la preventiva informazione circa i possibili effetti pregiudizievoli e dunque senza un consenso consapevolmente prestato,...

gen132020
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, l'uso di farmaci antipsicotici si associa a un aumento del rischio di lesioni alla testa in soggetti con malattia di Alzheimer . «Le persone con malattia di Alzheimer...

gen132020
La diffusione dei monopattini elettrici è correlata a un forte aumento delle lesioni negli utilizzatori, in particolare tra i giovani adulti con età compresa tra i 18 e i 34 anni. Questo è quanto ha rilevato un nuovo studio pubblicato...

nov252019
La prima nozione ( concausa di lesioni ) attiene al ciclo della causalità materiale ed è regolata dall'art. 41 c.p. e dall'art. 1227 c.c., comma 1, venendo in questione il concorso della causa naturale (lo stato di salute pregresso) con...

feb262019
In tema di risarcibilità del danno biologico per lesioni di lieve entità, la ratio dell'art. 139 c. assicur. (come modificato dall'art. 32, comma 3 ter, D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, conv., con modificazioni, nella L. 24 marzo 2012, n. 27)...

dic152014
La rosuvastatina, un farmaco anti-colesterolo, non riduce il rischio di fratture negli uomini e nelle donne con alti livelli di proteina C-reattiva (Pcr), un biomarcatore di infiammazione. È quanto emerge dai risultati dello studio Jupiter - Justification...

dic92014
Il trattamento con il farmaco anticolesterolo rosuvastatina non riduce il rischio di fratture tra gli uomini e le donne con elevati livelli di proteina C-reattiva (Pcr), un biomarcatore infiammatorio. Questo è quanto conclude Jupiter, ossia Justification...

nov222014
Oltre metà dei bambini che fra 0 e 4 anni sono stati gravemente feriti da un trauma al capo non accidentale moriranno prima dei 21 anni, secondo uno studio pubblicato su Pediatrics da cui emerge che in questi casi esiste nei sopravvissuti una riduzione...

nov102014
Forni roventi, acqua bollente, alimenti cocenti. Ecco alcune delle cause che ogni anno portano circa duemila bambini a un ricovero per ustioni anche gravi, specie nei piccoli fino a 4 anni di età. I dati, che vengono dal Ministero della Salute e dal Sistema...