nov162021
L' iposurrenalismo primario (PAI) è una condizione clinica rara, potenzialmente fatale, che necessita di un tempestivo approccio diagnostico e terapeutico. «Tra le forme congenite, la più nota è l'iperplasia surrenalica congenita...

gen282021
Il modo di mangiare di ciascuno è in parte sotto controllo genetico, secondo quanto conclude un articolo firmato dai ricercatori del King's College di Londra e pubblicato sulla rivista Twin Research and Human Genetics. «È possibile studiare la...

nov82014
La rivista Genome biology pubblica un lavoro italiano che studia l’adattamento genetico alle variazioni dei cicli giorno/notte e l’importanza di tale fenomeno per le malattie psichiatriche. Uno studio, nato dalla collaborazione tra Irccs Eugenio Medea,...

giu102014
«I moderni fenotipi di Sm non si basano più solo sull’accurata descrizione clinica, ma anche sui dati delle tecniche di imaging, sulla neurofisiologia e sull’analisi dei biomarcatori». Lo afferma Fred Lublin , direttore del Corinne Goldsmith Dickinson...

giu42014
I fenotipi della sclerosi multipla, ovvero l’accurata descrizioni della sua evoluzione clinica, sono importanti non solo per la prognosi della malattia, ma anche nella messa a punto degli studi clinici e nelle decisioni terapeutiche. Lo afferma Fred...

mar172014
Non solo i fattori di rischio cardiovascolare classici, ma anche l’espressione dei geni viene influenzata dai cambiamenti nel proprio stile di vita in favore di uno più sano. Sono questi, in estrema sintesi, i risultati di uno studio recentemente pubblicato...

feb252014
Come nel gioco delle tre carte, ci sono tre farmaci da usare nel cancro ovarico avanzato: topotecan, paclitaxel e ciclofosfamide. Se si sceglie quello giusto la paziente risponde al trattamento, ma con quello sbagliato la cura non funziona. E per ridurre...

apr162013
La morte fetale, intrauterina o alla nascita, si verifica all’incirca 1 volta ogni 160 gravidanze e rappresenta il 50% dei casi di morte perinatale. Tuttavia nel 25-40% dei casi la valutazione post-mortem non riesce a identificarne le cause. Ora un gruppo...

apr92013
L’Agenzia italiana del farmaco, in accordo con l’Agenzia europea dei medicinali, rende disponibili on line importanti informazioni riguardanti la gestione delle Reazioni avverse cutanee gravi (Scar) associate a telaprevir (Incivo di Janssen-Cilag International...

dic42012
L’Italia è il paese europeo con il più alto numero di persone affette da Epatite C, circa 1,8 milioni, e solo il 2% dei pazienti viene curato; inoltre ogni anno si verificano 10.000 decessi causati da cirrosi e tumori epatici e si eseguono oltre 1.000...