giu232020
L'American Academy of Ophthalmology ha pubblicato sul proprio sito web raccomandazioni che vengono continuamente aggiornate per gli oculisti che devono prestare assistenza ai pazienti in questo momento così particolare. La pagina con le indicazioni...

lug82016
Anche in assenza di disturbi della vista o di altri sintomi oculari, oltre metà delle visite oculistiche eseguite per controllo routinario portano a una modifica nella prescrizione delle lenti o altri cambiamenti nelle cure, secondo uno studio...

nov62014
I Google glass ostruiscono parzialmente la visione periferica, secondo uno studio pubblicato su Jama. «L'interesse dei consumatori per i display indossabili è in aumento, come anche i modelli in produzione, anche se il loro effetto sulla visione resta...

dic122011
Solo nel 30% dei casi i bambini effettuano controlli della vista a 3 anni e 5 anni e i loro familiari hanno un buon livello di conoscenza delle problematiche eventualmente riscontrate. Il dato emerge grazie a due recenti campagne di sensibilizzazione...

nov32011
Le persone fisicamente attive presentano un rischio significativamente più basso di avere una ridotta pressione di perfusione oculare, un fattore di rischio per il glaucoma. Emerge da un’analisi dei dati relativi a un sottogruppo di 5.650 pazienti tra...

giu252007
Ipertensione Unelevata pressione differenziale costituisce un fattore di rischio di glaucoma ad angolo aperto. Questo indicatore di rigidità carotidea è probabilmente anche un indicatore di rigidità dei vasi oculari, che porta...

feb82007
I neonati allattati al seno hanno probabilità significativamente maggiori di effettuare una successiva buona performance nei parametri della stereoacuità foveale rispetto a quelli che hanno ricevuto latti formulati: ciò supporta la teoria...