Fenomeni biologici

Farmaci biologici, l’Oms propone codice univoco di identificazione

giu232015

Farmaci biologici, l’Oms propone codice univoco di identificazione

Un codice di identificazione univoco, chiamato Biological qualifier (Bq), da applicare a tutti i farmaci biologici, compresi i medicinali biosimilari: lo ha proposto l'Organizzazione mondiale della sanità, al fine di arrivare ad una nuova nomenclatura...
transparent

nov172014

Lo studio della fluidodinamica cardiaca per predire lo scompenso

La diagnosi precoce del rischio di scompenso cardiaco potrebbe arrivare dalla collaborazione tra medici e ingegneri, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature review cardiology che descrive un approccio interdisciplinare nello studio del cuore...
transparent

ott282014

Lesioni personali: il concetto di malattia

L’art. 582 del codice penale contempla il reato di lesione personale riferendosi al concetto di malattia del corpo o della mente. La nozione di "malattia", giuridicamente rilevante, comprende qualsiasi alterazione anatomica o funzionale che innesti un...
transparent

set182014

Sulla erogazione gratuita della terapia nota come “metodo Dikul”

Con sentenza, la Corte d'appello di Firenze rigettava il ricorso interposto da un paziente contro la pronuncia del Tribunale che ne aveva respinto la domanda intesa ad ottenere la condanna dell'Asl ad erogargli gratuitamente la terapia nota come metodo...
transparent

giu182012

Ha 10 anni il primo stent coronarico biodegradabile

Accettabili tassi di eventi avversi cardiaci (Mace) e di trombosi supportano la sicurezza a lungo termine dello stent Igaki-Tamai, stent in acido poli-L-lattico totalmente biodegradabile per la prima volta utilizzato nell'uomo. Il dato emerge al termine...
transparent

nov212011

Rivestimento polimerico biodegradabile: bene nel long-term

Lo stent con rivestimento polimerico biodegradabile a rilascio di biolimus (Bes) si dimostra non inferiore a quello con polimero durevole a eluizione di sirolimus (Ses) e, rispetto a quest'ultimo, riducendo il rischio di eventi cardiaci associati a trombosi...
transparent

set122011

Sinoviti e osteiti nell'artrite reumatoide in remissione

Nella maggior parte dei pazienti con artrite reumatoide in remissione clinica o a basso stato di attività si ha una progressione radiografica, indicativa di processi di infiammazione subclinica (quali sinovite e osteite)  identificabili nella maggior...
transparent

apr202011

Distress respiratorio acuto: a 5 anni molte sequele fisiche

Debolezza persistente, limitazioni all'esercizio fisico, sequele fisiche e psicologiche, ridotta qualità della vita, aumento dell'uso dei servizi sanitari e dei loro costi: sono queste le più importanti eredità lasciate da un grave danno polmonare,...
transparent

mar302011

Recupero variabile dopo artroplastica totale d'anca

Dopo un intervento di artroplastica totale d'anca (Tha), oggi i pazienti (che tendono a essere più giovani e attivi rispetto a quanti in precedenza erano sottoposti a questo tipo di procedura) hanno elevate aspettative riguardo il recupero fisico. Per...
transparent

set282010

Anemia aplastica, lunghezza dei telomeri correlata a prognosi Ematologia

Nei pazienti con grave anemia aplastica in terapia immunosoppressiva, variazioni nella lunghezza dei telomeri (che in colture cellulari e modelli animali causano apoptosi, senescenza cellulare e instabilità cromosomica) a livello dei leucociti nel...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi