FECONDAZIONE ASSISTITA (PMA)

Fecondazione in vitro, risultati simili per il monitoraggio dell’ovulazione domiciliare e ospedaliero

set62023

Fecondazione in vitro, risultati simili per il monitoraggio dell’ovulazione domiciliare e ospedaliero

Il monitoraggio dell'ovulazione prima del posizionamento degli embrioni congelati durante un processo di fecondazione in vitro funziona bene sia se effettuato a casa sia in ambulatorio. Inoltre, per le donne è più confortevole sottoporsi...
transparent

apr282023

Fertilità femminile, uno studio analizza il ruolo dell'alimentazione. Ecco i risultati

La nutrizione potrebbe svolgere un ruolo significativo nella riproduzione femminile e nella fecondazione in vitro, ma il numero limitato di studi e le discordanze tra i dati disponibili richiedono ulteriori ricerche. Ecco le conclusioni di uno studio...
transparent
Gli adulti concepiti con fecondazione assistita hanno una migliore qualità della vita

apr42022

Gli adulti concepiti con fecondazione assistita hanno una migliore qualità della vita

Secondo uno studio pubblicato su Human Fertility, essere concepiti con tecnologie di riproduzione assistita può conferire vantaggi per quanto riguarda la qualità della vita in età adulta, indipendentemente da vari cofattori psicosociali....
transparent
Fecondazione assistita, Ame: con problemi alla tiroide maggior rischio di insuccesso. Aggiornate le linee guida

mag32021

Fecondazione assistita, Ame: con problemi alla tiroide maggior rischio di insuccesso. Aggiornate le linee guida

Un malfunzionamento della tiroide può ridurre le possibilità di successo della fecondazione assistita (Pma), come sottolineano le recenti Linee guida dell'European Thyroid Association diffuse dall'Associazione medici endocrinologi (Ame-Ets)....
transparent
Pma ai tempi del Covid-19, linee guida per trattamenti della fertilità

ott192020

Pma ai tempi del Covid-19, linee guida per trattamenti della fertilità

A marzo i trattamenti per la fertilità (Art o tecnologie di fecondazione assistita ), al pari di molte altre attività, erano stati interrotti a causa della pandemia Covid-19, ad eccezione delle procedure urgenti, come quelle di preservazione...
transparent
Addio a Carlo Flamigni, luminare della fecondazione assistita

lug62020

Addio a Carlo Flamigni, luminare della fecondazione assistita

E' morto domenica mattina nella sua casa di famiglia a Forlì Carlo Flamigni , medico, ginecologo, luminare della fecondazione assistita Nonostante i suoi 87 anni, ha lavorato fino a pochi giorni fa, lucidissimo, e l'ultimo monito che ha lasciato...
transparent
Procreazione assistita e Fase2, da Sigo il Protocollo per la ripresa in sicurezza dei trattamenti

mag142020

Procreazione assistita e Fase2, da Sigo il Protocollo per la ripresa in sicurezza dei trattamenti

I trattamenti di fecondazione assistita , rientrati nel novero delle cure non urgenti e dunque sospesi durante il lockdown, possono finalmente riprendere dopo il via libera del Centro nazionale trapianti e del Registro Pma dell'Istituto superiore di...
transparent
Covid e fecondazione assistita, perdita di 1500 nuove nascite al mese

apr82020

Covid e fecondazione assistita, perdita di 1500 nuove nascite al mese

L'epidemia Covid19 ha causato uno stop anche sulle nuove nascite con fecondazione assistita , i trattamenti sono sospesi da marzo e i cicli riproduttivi non effettuati nel trimestre marzo-maggio porteranno a circa 4,500 nascite in meno. L'ultima Relazione...
transparent
Covid-19 e fecondazione assistita. Sigo: attendere prima di nuovi cicli di Pma

mar182020

Covid-19 e fecondazione assistita. Sigo: attendere prima di nuovi cicli di Pma

Attendere il passaggio del picco delle infezioni di Covid-19 prima di intraprendere nuovi cicli di Procreazione medicalmente assistita (Pma) e garantire le procedure già iniziate, le raccomandazioni del Gruppo di interesse speciale sterilità...
transparent
Infertilità, Iss: 78 mila coppie si sono rivolte alla Pma nel 2017

set232019

Infertilità, Iss: 78 mila coppie si sono rivolte alla Pma nel 2017

Solo in un anno, il 2017, più di 78 mila coppie infertili si sono rivolte a Centri di Procreazione medicalmente assistita per avere un bambino. A ricordarlo, in occasione della Giornata Nazionale della Fertilità che si è celebrata...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi