set222021
L' Aifa ha pubblicato la lista dei farmaci a maggiore attività immunosoppressiva o immunomodulante, la cui assunzione, contemporanea o nei sei mesi antecedenti (ove non specificatamente dettagliato) la somministrazione delle dosi precedenti del...

nov112011
Le infezioni del tratto respiratorio inferiore sono frequenti tra i pazienti in trattamento con farmaci biologici per malattie reumatiche infiammatorie croniche associate a bronchiectasia. Il verdetto giunge da uno studio sistematico retrospettivo monocentrico...

ott132011
Un piccolo trial, condotto su 13 pazienti con artrite reumatoide (Ar) in fase molto precoce ma con elementi indicativi di prognosi scarsa, ha dimostrato per la prima volta che si può ottenere la remissione duratura della patologia mediante un trattamento...

mag122011
L'effetto delle terapie biologiche sulla fatica nei pazienti con artrite reumatoide (Ar) è di piccola entità. È questo l'esito di una revisione sistematica e di una metanalisi effettuate da Karine Chauffier , del dipartimento di Reumatologia dell'università...

feb162011
L’effettiva ricezione di farmaci antireumatici modificanti la malattia (Dmard) da parte di pazienti affetti da artrite reumatoide – parametro introdotto in Usa nel 2005 dalla Hedis (Healtcare effectiveness data and information set) come misura della qualità...

apr32007
Ematologia Gli inibitori delle neuraminidasi migliorano gli esiti nei pazienti leucemici con influenza. Tutti i pazienti immunocompromessi o quelli con comorbidità (compresi gli anziani) dovrebbero dunque essere trattati con inibitori delle neuraminidasi...