dic42014
In tema di responsabilità medico-chirurgica, quando la consulenza tecnica d'ufficio - che solitamente in tale ambito ha natura "percipiente" a causa delle conoscenze tecniche specialistiche necessarie - formuli una valutazione sull'efficienza causale...

ott242014
Benché le attuali linee guida non facciano distinzione di genere, gestire la cirrosi epatica nelle donne richiede interventi specifici sotto diversi punti di vista: dal counselling, alle questioni prettamente femminili come la gravidanza, passando anche...

lug222014
In riduzione l’incidenza di ictus negli ultimi 24 anni negli Stati Uniti. Il dato proviene da uno studio prospettico di coorte, condotto dal 1987 al 2011, che ha considerato oltre 14.300 persone. I partecipanti - bianchi e neri, maschi e femmine - facevano...

lug32014
Una Direttiva europea che uniformi responsabilità professionale e coperture assicurative a tutela dei medici e dei pazienti. A chiederlo l’Aogoi (Associazione dei ginecologi italiani) in occasione del Convegno europeo svoltosi ieri a Roma sulla responsabilità...

giu252014
Rispetto agli uomini, la risincronizzazione cardiaca combinata a un defibrillatore può aiutare di più le donne scompensate, anche se queste ultime hanno meno probabilità di riceverla rispetto ai maschi. Lo afferma Robbert Zusterzeel del Center for devices...

mar122014
Negligenza volontaria è il nuovo reato chiesto per inviare messaggi chiari a medici, amministratori e strutture sanitarie: le cure scadenti vanno sanzionate e censurate pubblicamente. È quanto sostiene Karen Yeung , professore alla Dickson Poon School...

mar112014
Esistono 5 procedure in medicina riproduttiva sulle quali sia i medici sia chi vi si rivolge dovrebbero interrogarsi prima di attuarle, perché di fatto sono inutili, costose e spesso dannose. Lo evidenzia l’American society for reproductive medicine che,...

dic92013
Bassi livelli di vitamina D non causano, ma seguono le cattive condizioni di salute, e ciò solleva forti dubbi sull’aggiunta di vitamina alla dieta per proteggere da disturbi tra cui il cancro, le malattie cardiovascolari, il diabete oppure il Parkinson....

ott302013
Più di 12.000 contenziosi medici negli ospedali pubblici nel 2012: del fenomeno si è occupato il convegno “Sinistri, buone pratiche e responsabilità professionale in sanità” organizzato ieri a Roma dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali...

mag162013
Per risolvere il problema dell’aumento delle richieste di risarcimento per colpa medica, occorre intervenire su alcuni punti essenziali: modificare l’automatismo della comunicazione del danno erariale da parte dell’azienda sanitaria alla Corte dei Conti