dic262022
Questo studio conferma sia i fattori di rischio già noti per la morte infantile inspiegabile sia quelli alla base del soffocamento correlato al sonno. Lo afferma Sharyn Parks Brown della Divisione di salute riproduttiva presso il Centro nazionale...

dic72022
Il diabete mellito di tipo 2 (DM2) è un noto fattore di rischio (FdR) per l'insorgenza di insufficienza cardiaca (HF), con conseguente aumento del rischio di ricoveri ospedalieri e mortalità (Klajda MD, et al. Mayo ClinProc 2020). La diagnosi...

set122022
L'assunzione di dolcificanti artificiali da tutte le fonti alimentari è associata a un aumento del rischio complessivo di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal. «Il nostro lavoro...

set22022
Gli individui con il gruppo sanguigno di tipo A hanno un rischio maggiore del 16% di ictus a esordio precoce (EOS) rispetto a quelli con altri gruppi sanguigni. Al contrario, avere sangue di tipo 0 riduce il rischio di EOS del 12%. Questi i risultati...

mag102022
La pandemia, nonostante tutte le sue restrizioni, non è stata in grado di cambiare in maniera significativa i fattori di rischio per la salute degli italiani in generale, ma ha avuto un maggiore impatto nei giovani. Questo è quanto si evince...

mag62022
"Ci sono delle priorità da cui ripartire nel post pandemia: una su tutte, attribuire maggiore importanza a sovrappeso e obesità nella determinazione delle malattie cardiovascolari, fattori di rischio finora sottovalutati. E poi l'aderenza,...

feb182021
Un intervento intensivo sullo stile di vita per la perdita di peso, fornito per due anni da health coach presso i centri di cure primarie, ha migliorato la salute cardiometabolica di persone con obesità e basso reddito. «I nostri risultati...

giu242020
Un nuovo studio, pubblicato su Jama Cardiology, ha dimostrato che il rischio cardiovascolare continua a ridursi quando la pressione sistolica diminuisce fino a valori di 90 mmhg. «Quali siano i valori di pressione sistolica ottimali per un adulto sano,...

mag112020
Secondo un gruppo di ricerca di Whuan, in Cina, il diabete dovrebbe essere considerato come un fattore di rischio per una progressione rapida e una cattiva prognosi della malattia COVID-19. «Nel complesso, che l'interferenza da altre comorbidità...

mar312020
«Per prima cosa diciamo ai nostri pazienti di non farsi prendere dal panico. So che questi sono tempi inquietanti, ma tutti devono mettere in prospettiva il fatto che la maggior parte delle persone, giovani e anche i più anziani, non muore per...