ott312018
Secondo un documento pubblicato su Heart, gli inibitori tirosin-chinasici che hanno come bersaglio il recettore del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGFR-TKI) sono comunemente associati a tossicità cardiovascolare, e sarebbe utile che...

nov122008
Medicina interna-sangue e tumori Il VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor) viene di solito visto come una molecola che promuove la crescita tumorale incrementando langiogenesi, ma è stato dimostrato che in alcune circostanze esso potrebbe...

gen152008
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali La neutrofilina 2 (NRP-2), un recettore non segnalante transmembrana che interagisce con il VEGF, potrebbe offrire un nuovo e promettente target terapeutico per i tumori colorettali. Sono già disponibili...

giu62007
Oncologia-colon-retto In base ad uno studio condotto su animali, il trattamento con anticorpi monoclonali anti-VEGF-A sopprime la crescita degli adenomi intestinali. Studi precedenti avevano suggerito che la terapia anti-VEGF-A possa migliorare la sopravvivenza...

giu42007
Oncologia-tumori neuroendocrini Unelevata espressione di VEGF è correlata ad un aumento dellangiogenesi ed alla diminuzione della sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con tumori neuroendocrini gastrointestinali di basso...

feb122007
Ortopedia Studi murini suggeriscono che il blocco dellattività del VEGF sopprime il riassorbimento osseo di natura infiammatoria indotto dalla presenza di detriti in soggetti sottoposti a sostituzione articolare. La proliferazione vasale nello...