nov122018
L'uso inappropriato degli antibiotici e la mancanza di nuove molecole ad azione antibatterica rende sempre più concreto il rischio è di tornare all'era pre-antibiotica quando la mortalità infantile superava il 20% della popolazione....

giu222015
Continua ad aumentare la resistenza agli antibiotici tra i patogeni di origine alimentare, secondo i dati del rapporto Narms, National antimicrobial resistance monitoring system pubblicato sul sito istituzionale dei Centers for disease control and prevention...

giu32015
Migliorare la conoscenza e la comprensione della resistenza agli antimicrobici; rafforzare la sorveglianza e la ricerca; ridurre l'incidenza delle infezioni; ottimizzare l'uso dei farmaci antimicrobici; garantire investimenti sostenibili nella lotta contro...

mag202015
"Worldwide country situation analysis: Response to antimicrobial resistance" è il nuovo rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sulle azioni intraprese per combattere la resistenza ai farmaci antimicrobici tra il 2013 e...


ott92014
L’uso di antibiotici ad ampio spettro come piperacillina-tazobactam e di farmaci come la vancomicina contro i patogeni resistenti è comune nel trattamento delle infezioni di comunità e nei pazienti ricoverati in reparti diversi dalle unità di terapia...

lug92014
Ci sono buone e cattive notizie sulla resistenza agli antibiotici da parte dei germi che causano malattie di origine alimentare, secondo un rapporto dei Centers for disease control and prevention (Cdc). I dati più recenti del Narms, National antimicrobial...

lug82014
La Casa Bianca lancia una nuova iniziativa nell’ambito della sanità globale. A distanza di cinque anni dal programma Global health initiative, del maggio 2009, viene annunciata la Global health security agenda-Ghs Agenda, con una collaborazione diplomatica...

feb242012
Nei pazienti con rinosinusite acuta, un trattamento di dieci giorni con amoxicillina non riduce la sintomatologia in misura diversa dal placebo, secondo quanto emerge dai risultati di un trial della Washington university school of medicine di St Louis, nel Missouri

mar312011
Nelle unità di cure intensive con bassi livelli di resistenza agli antibiotici è giustificato il ricorso alla decontaminazione selettiva del tratto digestivo (Sdd) e alla decontaminazione selettiva orofaringea (Sod). Lo rivela uno studio in aperto condotto...