nov192019
La farmacologia sta cambiando in maniera epocale, con migliaia di nuovi potenziali farmaci in sviluppo, e siamo oggi in grado di trattare patologie che prima portavano sicuramente a morte. In questo contesto si svolgerà a Firenze, dal 20 al 23...

dic162016
Giorgio Racagni , Professore Ordinario e Direttore del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari della Facoltà di Scienze del Farmaco dell'Università degli Studi di Milano è stato selezionato per l'eccellenza dei suoi...

mag292014
Il ministero della Salute chiede alle aziende farmaceutiche Pfizer, Roche e Novartis risarcimenti per oltre 1,2 miliardi di euro, dopo i pronunciamenti dell’Antitrust su comportamenti ritenuti anticoncorrenziali relativi alla commercializzazione di medicinali...

ott242013
Ricercatori italiani tra i migliori al mondo ma al palo per quanto riguarda risorse economiche a disposizione. Unica soluzione: investire su tecnologie e competenze, che, nel settore farmaceutico significa ricerca e sviluppo. L’impegno è del ministro...

gen312013
È stato presentato ieri in Senato il “Manifesto per l’aderenza alla terapia farmacologica sul territorio italiano”, documento che si propone di intervenire sulla piaga della mancata compliance nei pazienti affetti da patologie croniche. Infatti, nei Paesi occidentali

gen172013
Quando un farmaco approvato diventa un “blockbuster”, perché il suo fatturato annuo supera il miliardo di dollari, ci sono tutti gli ingredienti, le premesse e le risorse economiche per mettere in piedi un trial clinico che segua almeno 10.000 pazienti...

ott222012
Una revisione Cochrane conclude che i nuovi trattamenti sperimentali funzionano solo leggermente meglio di quelli già in uso. Quando un nuovo trattamento viene valutato in uno studio clinico, si spera o si prevede che sia migliore del trattamento stabilito...

apr302012
La prescrizione off-label può portare a eventi avversi eppure è ampiamente praticata, anche in Canada, dove è stata oggetto di uno studio di Tewodros Eguale e colleghi della McGill University di Montreal. Basandosi esclusivamente su dati relativi al...

nov162011
L’Aifa ha rilasciato due note informative legate alla sicurezza di domperidone e della combinazione piperacillina/tazobactam ev. Nel primo caso si sottolinea l’evidenza di studi epidemiologici sull’associazione tra l’uso di domperidone e...

set212011
Il fatto Relativamente alla prescrizione di taluni farmaci a un atleta, un medico è stato sanzionato dalla Commissione medici chirurghi dell'Ordine con la sospensione dall’esercizio della professione per quattro mesi. Il diritto Il medico sosteneva...