apr62012
Sulla sostituibilità del generico a Savona è “gentlemen agreement” tra medici di famiglia e farmacisti. L’intesa, che verrà formalizzata nei prossimi giorni, nasce da una proposta di Fimmg e Federfarma, il sindacato dei titolari di farmacia

apr32012
L’obiettivo è richiedere il diritto di replica rispetto al servizio Ricettopoli andato in onda il 22 marzo nella trasmissione Le Iene. Ma nella lettera che Giacomo Milillo , segretario nazionale della Fimmg, ha inviato a Mediaset vengono già contestati...

mar302012
La vendita di farmaci via Internet in Italia è vietata, essendo per legge necessaria la mediazione di un farmacista per poterli acquistare

mar292012
In testa c’è la professione infermieristica, con 1.023 segnalazioni per abusivismo fatte dai carabinieri del Nas all'autorità giudiziaria (su 2.783 totale), seguita da medici (725) e odontoiatri (679). I farmacisti sono al quinto posto, anche se, insieme...

mar262012
È forte la reazione della medicina generale al servizio delle Iene che ha mandato in onda l’intervista di un informatore farmaceutico di una grande multinazionale del farmaco secondo cui le aziende metterebbero a disposizione fondi neri per pagare i medici.

mar232012
Federfarma, la federazione dei titolari di farmacia italiani, annuncia per il 29 marzo una giornata di chiusura per protesta. Sono, infatti, secondo una nota dell’associazione, un milione i cittadini che rischiano di essere privati del servizio farmaceutico.

mar22012
L'Agenzia italiana del farmaco ha istituito lo scorso 18 febbraio la Banca dati Yeas (Young european assessors), esperti in valutazione dei dati che riguardano i farmaci. «Si tratta di un'importante opportunità per giovani» spiega una nota dell'Aifa...

feb222012
Aprire al mercato unico anche i servizi professionali, quelli che finora hanno sollevato le maggiori resistenze alla liberalizzazione europea. Mittente il presidente del consiglio italiano, Mario Monti, destinatari il pari grado Ue Herman Van Rompuy

feb202012
L’Agenzia italiana del farmaco ha pubblicato sul sito diverse comunicazioni emanate dall’Ema relative alla sicurezza di alcuni farmaci

feb142012
Le due professioni dovrebbero rimanere separate da un muro invalicabile, di fatto sono spesso legati da rapporti immobiliari, con i primi ad affittare ai secondi appartamenti contigui alla farmacia per ospitare lo studio