mar192015
«Un farmacista dovrebbe lavorare presso ogni centro di medicina generale, per poter offrire la propria esperienza nella consulenza farmacologica e per essere da supporto ai pazienti, togliendo pressione a medici e famiglie». Quella che appare come una...

nov42014
Ordini e collegi professionali e le loro federazioni nazionali sono a tutti gli effetti “enti pubblici non economici a carattere associativo visto che “sono finanziati esclusivamente con i contributi degli iscritti, determinano la propria organizzazione...

apr102014
Dagli Stati generali della Sanità pare profilarsi un asse tra medici di medicina generale e farmacie per la presa in carico congiunta del cittadino dalla prevenzione alle dimissioni precoci. Insieme, il leader del sindacato dei medici di famiglia Fimmg...

apr22014
«Il farmacista che segue il paziente, controllando la corretta aderenza alle terapie decise dal medico, comporta un vantaggio non solo per la salute dei cittadini ma anche per le casse dello Stato, perché permette che i soldi spesi per le cure non siano...

feb252014
L’italiano compra più specialità di quanto dovrebbe. Per i medici di famiglia non vuole confondersi tra tanti generici alternativi proposti in farmacia, per il farmacista è una scelta personale: il rischio di confondersi non nasce dalla sostituzione....

feb122014
«Accogliamo con soddisfazione le parole di solidarietà di Federfarma e sottolineiamo come tanto le farmacie quanto i medici di famiglia fanno parte di quel territorio che rappresenta la parte di assistenza sanitaria da sviluppare in questo momento storico...

dic192013
Innovazione, sostenibilità, assistenza al paziente, cura e formazione saranno i temi al centro della la nuova manifestazione, FarmacistaPiù, promossa dalla Fondazione Francesco Cannavò dedicata al professionista patrocinata da Fofi e organizzata da Edra...

nov222013
Colloqui con il farmacista poco dopo la dimissione dall’ospedale, confronto tra farmacista e medico curante, informazioni fornite al paziente e messaggi vocali che ricordano i farmaci da prendere. Sono queste le componenti di un nuovo approccio che, secondo...

set42013
La prescrivibilità può rimanere al medico di famiglia, tuttavia anche in Italia si sta andando verso forme di collaborazione medici-farmacisti nella terapia. Lo afferma il presidente di Federfarma Annarosa Racca , dopo che in Canada i medici hanno dato...

set22013
«L’Italia non è il Canada, le cure all’anziano vanno potenziate ma l’asse su cui contare non è quello medico-farmacista, ma quello medico–infermiere». Antonio Panti presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze commenta così le nuove disposizioni nelle...