set22020
Il ministero della Salute ha raccolto le osservazioni e i dati a supporto della esigenza di rendere disponibili nelle farmacie i vaccini antinfluenzali in vista della prossima campagna vaccinale, presentati al Tavolo chiesto d'urgenza dalle rappresentanze...

lug242020
Farmacisti che monitorano l'aderenza alle cure dei pazienti con enfisema, offrono esami e li spediscono agli specialisti grazie alla telemedicina. E i medici di famiglia? Rischiano di restare in mezzo, è la riflessione di Antonio Panti , ex presidente...

giu192020
Un'alleanza tra medici, farmacisti e decisori per capillarizzare la distribuzione di salute a una popolazione sempre più anziana. La propongono un piccolo sindacato, Fismu, e Federfarma in una regione piccola, il Molise, e rurale con 280 mila abitanti...

giu32020
«Apprezzamento per la posizione di Federfarma che chiarisce l'unica possibilità di coinvolgimento proponibile tra medici e farmacisti e che va nella direzione giusta, ovvero nell'ottica di una collaborazione che realizzi una vero "rilancio" del...

apr82020
Il 95% dei farmacisti ospedalieri ha riferito che la carenza di medicinali nel 2019 è un problema attuale, e gli agenti antimicrobici e i farmaci oncologici rimangono l'area dove più frequentemente si verificano carenze. Questi i dati...

mar132020
L'art. 11, comma 5, d.l. n. 1 del 2012, (conv. in l. n. 27/2012), ha inteso riaffermare la regola dell' alternatività nella scelta tra l'una e l'altra sede da parte dei farmacisti persone fisiche che partecipano al concorso straordinario ,...

mar112020
I farmacisti ospedalieri stanno rispondendo all'emergenza sanitaria coronavirus-Covid-19, con un presidio professionale che li impegna h24, non solo in ambito organizzativo e logistico ma anche per le preparazioni magistrali, in particolare di farmaci...

gen302020
Con gli integratori alimentari di origine vegetale è sempre meglio evitare il fai da te, perché la sicurezza d'uso risiede, non solo nelle buone pratiche di produzione, ma anche e soprattutto nell'evitare interazioni con farmaci o altri...

gen72020
Per i coadiutori familiari non farmacisti del titolare di una farmacia, l'obbligo di iscrizione nella gestione commercianti sorge, ai sensi della l. n. 613 del 1966, ove i predetti familiari, in relazione alle attività di vario tipo demandabili...

dic62019
Per una corretta aderenza terapeutica farmacisti e medici devono dialogare di più. Nessun dubbio sul "se", il problema è il "come". Nella 2a edizione del Rapporto Cittadinanzattiva sulla farmacia si analizza la predisposizione delle...