ott102012
Sono 30mila, tra fiale, compresse e capsule, le unità di farmaci o di prodotti che vantano proprietà farmacologiche, dichiarati o nascosti in buste o plichi postali, sequestrati durante l’ispezione di 1.600 spedizioni dirette in Italia, nel corso dell’operazione Pangea V

set192012
A seguito di una verifica igienico-sanitaria preso una farmacia, gli agenti del Nas dei Carabinieri hanno rinvenuto delle confezioni contenenti ciascuna 60/90 capsule di medicinale, da considerarsi preparato galenico magistrale, senza prescrizione medica.

set122012
La distribuzione diretta dei farmaci da parte di Asl e ospedali costa al Servizio sanitario (tra personale e gestione delle varie fasi operative) circa il 30% in più rispetto alla distribuzione in farmacia. È quanto emerge dalla ricerca realizzata dalla Fondazione Cref

set62012
I farmacisti mugugnano e i medici intimano l’altolà dopo il via libera della Toscana ai nuovi ticket su farmaci e prestazioni ambulatoriali. Il problema è quello dell’identificazione della fascia di reddito, visto che gli importi a carico del paziente sono differenziati per scaglioni

set42012
Ritorno al passato sulla prescrizione per principio attivo e giro di vite sulla sostituibilità in farmacia. Dal pacchetto di emendamenti al decreto Balduzzi messo a punto sabato dagli assessori alla Sanità spuntano due proposte che potrebbero far piacere ai medici

lug112012
Il 26 luglio farmacisti in sciopero. Così ha deciso l’assemblea di Federfarma riunita in convocazione straordinaria a Roma, e la protesta non finirà con lo sciopero, nonostante l’incontro avuto poi in serata con il ministro Balduzzi.

mag162012
C’è ancora troppa disparità regionale nell’accesso alle novità terapeutiche in campo oncologico dovuta a ritardi tra approvazione, immissione in commercio e inserimento nel Prontuario regionale. La denuncia è stata sollevata dalla Favo

mar302012
La vendita di farmaci via Internet in Italia è vietata, essendo per legge necessaria la mediazione di un farmacista per poterli acquistare

mar272012
Per la gran parte dei medici di Medicina generale (il 73%) la norma sulla sostituibilità contenuta nel decreto Liberalizzazioni è un’«inutile e fastidiosa complicazione burocratica». D’altra parte, la propensione dei pazienti all’uso del generico, in...

mar52012
Snellire la ripetizione delle ricette e migliorare la gestione del paziente cronico. Sono gli obiettivi del protocollo firmato da Fimmg Sardegna con una società di servizi privati che mira a offrire un servizio (a pagamento) di recapito per farmaci e ricette.